TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] dopo l’entrata in guerra dell’Italia, venne chiamato allearmi: arruolato nel corpo dei bersaglieri, combatté con il gruppo comunista romano, Milano 1985, ad ind.; N. Ajello, Il lungo addio. Intellettuali e Pci dal 1958 al 1991, Roma-Bari 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] F. Pasinetti, V. Pandolfi, G. Veronesi, L. De Libero).Richiamato allearmi, chiese l'esenzione in base al diritto di dirigere il Domani. Non per quanto riguarda l'elaborazione del testo, rimane Dolci amici addio (ibid. 1974).
Nel 1960 il C. scrisse il ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1943) riparò in Svizzera per sfuggire all’imminente chiamata allearmi; il soggiorno in territorio elvetico fu però di breve Notarianni, Addio P., in il Manifesto, 15 ottobre 1996.
Per l’attività parlamentare di Pecchioli si rimanda alle schede ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] sospesi il Giro d’Italia e molte gare in linea. Richiamato allearmi, venne assegnato – in quanto ‘anziano’ – al servizio territoriale, riedizione del libro (nel 1964, con il nuovo titolo Addio, bicicletta), l’autore così presentava il suo testo: « ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] dapprima riformato (marzo 1916), poi chiamato allearmi in artiglieria (luglio 1916). Congedato in L’approdo letterario, 1961, n. 14-15, pp. 102-109; C. Sbarbaro, Addio a N., in Fuochi fatui, Milano-Napoli 1962, pp. 82 s.; G. Bàrberi Squarotti ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Avellino, poi a Chieti, a Belluno, a Genova) e, richiamato allearmi, nel 1918 prestò servizio a Salerno per poi venire inviato come professore al movimento antroposofico (Venti anni di lavoro, addio! Autobibliografia: 1907-1927, Lanciano 1928), che ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] maggio 1860 fu tra coloro che più si adoperarono per raccogliere armi e organizzare squadre di insorti a Catania e nei paesi Città di Catania del prof. F. De Felice,Catania 1870; Addioalle ceneri di Bellini. Carme,Catania, 1876; Dante e la civiltà, ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares [...] Patroclo quando questi, vestito con le armi di Achille, incalza i Troiani. Quando intorno alla tomba di Patroclo, e solo alle preghiere del vecchio Priamo s’induce a duello di E. con Aiace e l’addio alla moglie Andromaca e al figlio Astianatte. E ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Utopia, 1992), attento ai fenomeni politici e alle tappe della formazione nazionale del suo paese. se ci deve essere guerra / le armi siano le vostre / mani guaritrici corda; trad. it. in Tenerezza e altri addii, 1971).
Nel 1962 apparve su Novyj Mir ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. anni Cinquanta e Sessanta. In un articolo in cui dava l'"addio al modernismo" (in Arts Magazine, ottobre 1979) K. Levin ...
Leggi Tutto