Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] e collaborò ai dialoghi di Addio giovinezza! (1940) di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942) di Luigi Zampa. Tornato a Napoli nel 1944, perché richiamato allearmi alla vigilia dello sbarco degli alleati, G. curò le trasmissioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] usati per inviare armi ai contras del Nicaragua nonostante il divieto del Congresso. Lo scandalo portò alle dimissioni di D. anni Cinquanta e Sessanta. In un articolo in cui dava l'"addio al modernismo" (in Arts Magazine, ottobre 1979) K. Levin ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C.): si annoverano armi ed elementi di mobilio in avorio gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) A. German; Agonija ("Agonia", 1975) e Proščanie ("L'addio", 1981) di E. Klimov; Odinokij golos čeloveka ("La solitaria ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] direttive del PCI, la consegna delle armi dei partigiani agli alleati.
Rientrato a Milano conobbe Enrico Berlinguer 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ora è ufficiale. Mostra di Venezia addio, in La Stampa, 3 novembre 1996; E. Balbo, P. all’Ente del ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di ballerine, attrici, attori e cantanti sono armi e truppe per la conquista del pubblico, internazionale Bawang bie ji (1993; Addio mia concubina) di Chen Kaige, prodotto ascende di amore in amore fino alle soglie della regalità, precipita nella ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Si debbono ancora a lui i c. di Addio giovinezza! (1940), Gelosia (1942) e Sorelle primo, che ha offerto il suo prezioso contributo alle opere del regista volte a cogliere il lato del premiatissimo Il mestiere delle armi (2001) di Ermanno Olmi. ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] la storia di contadini che nascondono un militare alleato. Sulla crisi degli alloggi si rise in la figura di un mercante di armi che, denunciato, vorrebbe smettere il suo all'i. si era detto in certo modo addio con un film di Scola, C'eravamo tanto ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] ben presto interrompere per recarsi sotto le armi, dove rimase fino al termine del di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto insieme con Mario Soldati, con Fosco Giachetti e Alida Valli, e Addio Kira, girato con lo stesso gruppo di ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] conoscevo bene, inanellando interviste a comparse, soubrette e attrici alle prime armi. In un primo momento, per il personaggio di Adriana la voce di Mina con Eclisse Twist, E se domani, Addio, ma tra i vari pezzi dell'epoca possiamo ascoltare anche ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] soldati non vuole saperne di cedere le armi. Il tentativo di indurli alla resa ma l'uomo si è invece salvato grazie alle cure di un prete buddista. Presa coscienza dell del Giappone nel primo caso, l'addio al compagno nel secondo, non sono affidati ...
Leggi Tutto