Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Ma se l’incomunicabilità fosse assoluta, addio storia, addio critica, addio qualunque tentativo per afferrare il pensiero e hanno perduto tutto l’orgoglio e tutto lo sdegno della giovinezza.
Così nell’articolo La filosofia che muore («Leonardo», 1903, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] raccomandava di visitare i suoi affreschi di Saronno per dire "addio alla bella pittura d'Italia" (Marani, 1996, p B. L., 1512-1532. Materiale di studio, Milano 1911; Id., La giovinezza di B. L. a proposito della pala Jacquemart-André a Parigi, Milano ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] gekijō ‒ Seishun hen (1936, Il teatro della vita ‒ Giovinezza) e Tsuchi (1939, Terra). Oltre ai registi citati, in motocicletta, il contadino tossico di Saraba itoshiki daichi (1982, Addio amata terra natale) sono ombre in fuga di fronte alla morte ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] nel 1914 e poi la guerra segnarono la fine della giovinezza e un periodo di ripensamenti. Al conflitto mondiale Bacchelli prese forma, Il mulino del Po ha il fascino monumentale di un addio a un mondo scomparso o in via di estinzione.
Guerra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] alberi mettono le gemme e il mondo sembra pieno di speranza. Addio, miei cari, le mie radici sono tagliate, la mia forza Al centro dell’autobiografia goethiana sono gli anni della giovinezza, ricompresi fra la nascita sotto “felice stella” e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] nel gusto e nella colorazione. La separazione e l’addio formano una trama distinta che conduce dall’ingresso alle stanze a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-53; G.M. Pilo, Per la giovinezza di G.B. T., in Arte documento, 1996, n. 10, pp. 111-190; G ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] appaltatore delle imposte a Lione.
La sua giovinezza resta poco conosciuta. Visse prevalentemente in Francia e Storia delle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, Roma 1990, ad ind.; N.M. Sutherland, Le massacre de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] Compagnia di Gesù e agli studi ascetici della giovinezza, come documentano il poemetto in ottave La primavera di Stato’ nell’età della Controriforma, Milano-Napoli 1979.
M. D’Addio, Storia delle dottrine politiche, 1° vol., Genova 1984, pp. 510-22 ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] sostenuto. Come moltissimi della sua generazione, nella prima giovinezza egli seguì, sia pure marginalmente, il flusso del conformismo anche nella mistica di altre religioni orientali, sembrò un addio definitivo all’Italia, ma in realtà i rapporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] e pietoso lo sento
chinarsi in me
sotto infiniti riccioli una madre
un’amata giovinezza mi mostra.
Come povera e infantile mi sembra
adesso la luce oh davvero beato,
benedetto questo addio del giorno.
Ma ora che la notte
ha convertito in sé
i tuoi ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...