BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] del ciclo degli Erotici (1912): Paolo e Francesca, L'Addio, la Coppa nuziale; e anche Faunetto addormentato, La in fondo, che egli aveva desiderato raggiungere fin dalla prima giovinezza.
Bibl.: Il monumento ai Mille sullo scoglio di Quarto, in ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] giovani borghesi di provincia sorpresi nel passaggio dalla giovinezza alla maturità, o di proletari travolti nei crudi di Stendhal, e Gli indifferenti (1989) da Moravia. Diede l'addio al cinema con La villa del venerdì (1991), ispirato di nuovo ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] visione disperata del mondo.
Vita
Trascorsa l'infanzia e la giovinezza a Zakopane e conseguita la maturità a Leopoli (1903), soprattutto i due capolavori: Pożegnanie jesieni, 1927, trad. it. Addio all'autunno, 1969; e Nienasycenie, 1930, trad. it. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta lettone Edvards Treimanis (n. Cësis, Vidzeme, 1866 - m. 1950). Attivo politicamente, subì persecuzioni dal governo russo; fu deputato alla seconda Duma e scrisse poesie politiche, [...] le sue raccolte di versi si ricordano: Säpis un smaidos ("Dolori e sorrisi", 1896-97); Ardievas jaunïbai ("Addio alla giovinezza", 1903); Vientulïbä ("Nella solitudine", 1905); Svešumä ("All'estero", 1920); ecc. Ha anche scritto due drammi e tradotto ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] e da ogni affanno riscatteremo la vita. Addio anche a voi, Camene, addio ormai, dolci Camene (poiché, se vogliamo A. Rostagni, op. cit., oltre a trattazioni speciali riguardanti la giovinezza di V.: F. Skutsch, Aus Vergils Frühzeit, Lipsia 1901; T ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] quintilianea dominò largamente in Roma proprio durante la giovinezza e il divenire interiore di lui, e Plinio che l'ombra di sé stessa. Il Dialogo degli oratori suona come l'addio ad essa, sembra segnare il passaggio definitivo di T. da un' attività ...
Leggi Tutto
HAAVIO, Martti Henrikki
Tyyni TUULIO
Poeta e studioso finlandese, nato a Temmes il 22 gennaio 1899, prof. nell'univ. di Helsinki (1949), membro dell'Accademia finlandese (1956). L'antica poesia e mitologia [...] ("Gli dèi della Carelia", 1959). In giovinezza sotto lo pseudonimo di P. Mustapää pubblicò due notevole rilievo nella letteratura finlandese del dopoguerra: Jäähyväiset Arkadialle ("Addio all'Arcadia", 1945); Koiruoho, ruusunkukka ("Assenzio, fior ...
Leggi Tutto
ZVĀRGULIS, Edus, pseudonimo di Treumanis
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 2 ottobre 1866 presso Cēsis nel Vidzeme. Trascorse la vita a Riga e in campagna. Per la sua attività politica subì persecuzioni [...] : Sāpis un smaidos (Dolori e sorrisi, 1896-1897); Gēcinieka sirds (Cuore di peccatore, 1899); Ardievas jaunībai (Addio alla giovinezza, 1903); Vientulībā (Nella solitudine, 1905); Sirdsbērni (Figli del cuore, 1906); Svešumā (All'estero, 1920). Opere ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della cristianità in cui egli stesso aveva confidato sin dalla giovinezza (10).
Il primo incontro tra il Contarini e Clemente ancora un anno o due: il papa allora avrebbe dovuto dire addio a Venezia.
Nell'agosto del 1609 il re di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] situazione in presa diretta, un'inquietudine vogliosa di giovinezze costrette al velo colta sul vivo laddove, La vita no è carrozza de retorno". E, giunta al termine, dovrà dire addio a S. Geremia, ai Miracoli, alla Frezzaria, a S. Vidal, a tutti ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...