SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] , La corona di ferro, La cena delle beffe) e i rappresentanti del cinema ‘calligrafico’, Fernando Maria Poggioli (Addiogiovinezza!, Gelosia, Le sorelle Materassi, Il cappello da prete), Luigi Chiarini (Via delle cinque lune, La bella addormentata ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] accreditato, alla realizzazione di alcune pellicole di grande successo di quegli anni, tra cui Cavalleria di G. Alessandrini (1936), Addiogiovinezza! di F.M. Poggioli (1940) e La fuggitiva di P. Ballerini (1941). Da suoi romanzi, poi, furono tratti ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] seppe mai di una figlia, Margherita, nata da una relazione extraconiugale.
Fonti e Bibl.: A. Biancotti, Ai tempi di “Addiogiovinezza”…, Milano 1954; A. Cajumi, Prefazione a E. Ragazzoni, Poesie, Milano 1956, pp. IX-XXIV; A. Viviani, Ombre del mio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] Nuovo di Milano, 30 dic. 1940), La conchiglia all'orecchio di V. Bompiani (ibid., 23 genn. 1944) e l'immancabile Addio, giovinezza di S. Camasio e N. Oxilia (ibid., 28 gennaio). In questo solco è da collocarsi anche l'interpretazione di Marchbanks ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] of opera, III, London 1992, p. 1237; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. 187-189; R. Piano, Addiogiovinezza: l’operetta a Torino, Torino 2002, pp. 70-75; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005 ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] e nell’anno successivo Quaranta ottenne il suo primo ruolo di rilievo impersonando la soave e ingenua sartina Dorina in Addio, giovinezza! per la regia di Nino Oxilia, già suo regista a teatro. Ebbe l’opportunità di far scritturare dall’Itala anche ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] Marco Visconti di A. De Benedetti; 1926: Garibaldi e i suoi tempi di S. Laurenti Rosa, Napoli che canta di R. Roberti; 1927: Addiogiovinezza di A. Genina; 1929: Sole di A. Blasetti; 1932: O la borsa o la vita di C.L. Bragaglia, La tavola dei poveri ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] il 20 settembre 1952.
Giuseppe Pietri morì a Milano l’11 agosto 1946.
La notorietà di Giuseppe Pietri rimane legata ad Addiogiovinezza! e L’acqua cheta…, due capolavori dell’operetta italiana. La prima, che racconta la storia d’amore tra lo studente ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] funge da postilla, ma in realtà si compiace di una giovinezza da stereotipo, smodatamente assetata di avventure di sesso: l' autobiografiche e poi riciclato ne Il piacere, nella scena dell'addio tra Andrea Sperelli ed Elena Muti.
Nella prosaicità di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] letteratura militante e alle distrazioni mondane aveva dato l'addio da tempo, ma San Marino significava anche la rinunzia di testimonianza storica, tuttavia l'educazione letteraria della sua giovinezza, il contatto diretto, fino a una certa data, ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...