BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] . modellò anche il bastone da maresciallo offertogli dal Comune di Roma; una grande campana (1938) donata a una chiesa cattolica di AddisAbeba; un gladio per il re del Belgio (1938; ill. in Fantini, necr.); il trofeo Martini e Rossi, in argento, per ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] di due avventurosi viaggi in carovana: nel 1923 dall'Eritrea al lago Tana in missione giornalistica, e nel 1926 da AddisAbeba all'Uallega, alla ricerca della tomba dell'esploratore V. Bottego ucciso dai Galla nel 1897. Ritornò successivamente in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il primo volo di collegamento tra il fronte somalo e quello eritreo, da Gorrahei alla Dancalia. La presa di AddisAbeba e la proclamazione dell'impero non rappresentarono la fine delle ostilità, tanto più che la stagione delle grandi piogge rendeva ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] 54 ore. Nel 1939 vinse il premio istituito da Il Popolo d'Italia, per aver effettuato il più rapido collegamento tra Roma e AddisAbeba con un volo senza scalo di 4500 km in 11 ore e 25 minuti.
Durante la seconda guerra mondiale, come inviato della ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] chiesa di S. Lorenzo e S. Caterina; a Taranto, la casa del "fascismo ionico" e la chiesa del Carmine; ad AddisAbeba, la cattedrale.
Un'immensa mole di lavoro è la forza di Bazzani. Altri, insoddisfatti dell'orientamento ideologico e dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-AddisAbeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] dopo la caduta del regime rivoluzionario etiopico (1991), le sue spoglie furono tumulate con onori imperiali nella cattedrale di AddisAbeba (1992). Grande nome della politica africana del Novecento, H.S. è stato il vero artefice dell’Etiopia moderna ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] fu una delle cause dell'esito negativo della giornata.
Fatto prigioniero, l'A. fu liberato dopo la firma della pace di AddisAbeba (26 ott. 1896) e decorato con medaglia d'argento (altra aveva ottenuto nel 1864). Giunto in Italia nel 1897, ebbe per ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...