LECHEMTI
Alberto Baldini
. Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di AddisAbeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] il primo venne posto in salvo da indigeni fedeli. Qualche giorno dopo padre Borello riusciva a far giungere ad AddisAbeba la notizia del cruento episodio; immediata fu la reazione dell'aviazione italiana che eseguì azioni di rappresaglia bombardando ...
Leggi Tutto
ZUAI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] , da L. Traversi e da L. De Castro e da numerosi altri viaggiatori. Il lago che si estende circa 50 km. a sud di AddisAbeba per circa 400 kmq. (più vasto quindi del Garda) occupa la posizione geografica media di 8° lat. nord e 38° 50′ long. est. La ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] collaborazione con gli stati arabi. Ma il maggior successo del regime di en-Numeirī fu la firma, nel luglio 1971 ad AddisAbeba, di un accordo per la pacificazione del Sud, che rese possibile nel novembre 1973 l'elezione, avvenuta senza incidenti, di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] elevata. Mogadiscio continuò a sostenere nell'Ogaden i guerriglieri del Fronte di liberazione della S. occidentale; per ritorsione AddìsAbebà appoggiò i due movimenti dissidenti operanti in S.: il Fronte di Salvezza Democratico Somalo (FSDS) e il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] delle acque del Lago Tana in gran parte affluenti del Nilo.
È appunto seguendo questa politica che l'Italia firma ad AddisAbeba il 2 agosto 1928 un patto di amicizia e collaborazione con l'Etiopia. Nel preambolo di tale patto era detto che ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Il 25 luglio 1936 l'ambasciatore tedesco von Hassell comunicava la decisione del Reich di sopprimere la legazione ad AddisAbeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con una lieve rettifica territoriale a vantaggio dell'Italia; per la partecipazione del capitale italiano nella ferrovia da Gibuti ad AddisAbeba; per lo stato degl'Italiani nella Tunisia; e per la conclusione di un patto di garanzia e non ingerenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] ciò spinto anche dalle sue personali simpatie e dal carattere del suo governo. L'invio d'un console ad AddisAbeba (14 dicembre 1936) rappresentò un tacito riconoscimento della conquista dell'Etiopia; alla conferenza balcanica di Belgrado (4-6 maggio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] e nel riconoscimento giapponese dell'impero italiano nell'Africa Orientale, con la soppressione della legazione giapponese ad AddisAbeba e la sua trasformazione in consolato generale (2 dicembre 1936). Il vantaggio politico di un'associazione delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] aeree hanno avuto un grande sviluppo, sia con i paesi europei, sia con gli S. U. e l'Africa (linea Stoccolma-AddisAbeba).
Finanze (p. 50). - La Svezia, nonostante la inevitabile riduzione degli scambî con l'estero, venne a trovarsi alla fine delle ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...