(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] per atteggiamenti giudicati paganeggianti. Tra i gesti di violenza più clamorosi si rammentano il fallito attentato a Mubārak ad AddìsAbebà, ove si era recato il 26 giugno 1995 per il vertice dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine), con ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] i rapporti furono guastati dall'aiuto fornito dal Gh. a movimenti dissidenti interni. Alla conferenza di AddisAbeba (maggio 1963) Nkrumah auspicò ancora fermamente l'unificazione politica dell'Africa; ma questa prospettiva fu abbandonata proprio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] di Badme, venivano accettati nelle linee generali ma con la richiesta di alcuni aggiustamenti da parte del governo di AddisAbeba, che aveva mantenuto nel corso dei due anni un atteggiamento più conciliante di quello eritreo nei confronti dell'ONU ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] , si fece grave.
Il comando dello scacchiere ordinò che all'imbrunire fosse iniziato il ripiegamento su una linea arretrata, situata a cavaliere della strada per Asmara. Su di essa affluiranno anche, ma invano, le ultime forze tratte da AddisAbeba. ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] le accuse mosse dall’Egitto di un coinvolgimento sudanese nel tentato assassinio del presidente egiziano M.H. Mubarak ad AddisAbeba (giugno 1995) portarono il S., penalizzato a partire dall’aprile 1996 dalle sanzioni dell’ONU, alla condanna da parte ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] di Adua, dove assunse il comando del reparto per la morte del suo capitano, Eduardo Bianchini. Fatto prigioniero e condotto ad AddisAbeba fu liberato dopo quattordici mesi, e raggiunse Massaua il 25 apr. 1897. Decorato di medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] . Nel corso degli anni Ottanta si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo della guerriglia, sostenuta da AddisAbeba, e il continuo peggioramento delle condizioni economiche misero in crescenti difficoltà il regime di Siad Barre, che andò ...
Leggi Tutto
Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] recuperare autorevolezza, capacità di iniziativa politica e riconoscibilità come attore internazionale. Nel discorso d’investitura pronunciato a AddisAbeba nel novembre 2012 Dlamini-Zuma ha dato comunque l’impressione di essere più a suo agio con i ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] sotto la guida di Meles Zenawi, alleatosi coi separatisti eritrei e abbattuto il regime di Menghistu Haile Mariam prendendo AddisAbeba nel 1991, assunse il potere in Etiopia, trasformandola in Repubblica federale su basi etniche. Nel 1998-2000 il T ...
Leggi Tutto
Shoa (o Shewa, Scioa)
Shoa
(o Shewa, Scioa) Regione storica dell’Etiopia centromeridionale limitata dai fiumi Nilo Blu a N, Omo a S-O e Awash a S-E. Già sede di uno Stato musulmano forse dal 9° sec., [...] che nel 1889 divenne l’imperatore Menelik II. Questi fece dello S. il cuore dello Stato etiopico, fissandone la capitale ad AddisAbeba. Regione amministrativa sotto il Derg, dopo il 1995 lo S. è stato diviso fra le regioni etniche federate di Amhara ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...