Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] , si fece grave.
Il comando dello scacchiere ordinò che all'imbrunire fosse iniziato il ripiegamento su una linea arretrata, situata a cavaliere della strada per Asmara. Su di essa affluiranno anche, ma invano, le ultime forze tratte da AddisAbeba. ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] Agordat. Rientrato in Italia, fu ufficiale d'ordinanza del conte di Torino e nel 1906 venne destinato ad AddisAbeba con credenziali di ministro. Entrava quindi, con decreto speciale, nella carriera diplomatica, consigliere di legazione, incaricato d ...
Leggi Tutto
Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad AddisAbeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] giorni dopo il suo arrivo in Etiopia.
Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un'opera sulla sicilia (Milano 1892) e di importanti relazioni sul Benadir (Milano 1904).
Bibl.: A. Morselli, Una tomba moden. in AddisAbeba, Modena 1937. ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa condotta durante le operazioni (da ricordare l'ardimentoso volo su AddisAbeba, durante il quale toccò terra nella capitale etiopica, 1° maggio 1936) fu decorato di due medaglie d'argento al ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] fine della guerra comandò il 45° fanteria e venne in seguito destinato, come addetto militare, alla legazione di AddisAbeba dove si trovava ancora all'inizio del conflitto italo-abissino. Fatta domanda di partecipare alla campagna contro l'Abissinia ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] somali e musulmani dell'Ogaden, rivendicati da Mogadiscio con una guerra sanguinosa alla quale sembrò da principio che AddisAbeba non potesse resistere, sono stati mantenuti. L'Etiopia rimane perciò, alla fine del XX secolo, nella sua storica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , che si aggiunsero in un secondo tempo) si unirono per creare l'Organization of African Unity (OAU), con sede ad AddisAbeba, varando un programma di azione ad ampio raggio. L'OAU avrebbe dovuto promuovere l'unità o perlomeno la solidarietà di tutti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di Torino, Firenze e Roma; successore di Marconi ‒ sempre nel 1937 ‒ fu il maresciallo Pietro Badoglio, conquistatore di AddisAbeba, il quale spinse il CNR verso progetti volti alla risoluzione di problemi pratici.
Sotto la pressione della guerra ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] N. Colajanni, G. C., in Riv. popolare di politica..., XV (1909), 8, p. 201; A. Morselli, Una tomba modenese in AddisAbeba, Modena 1937; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, III, Napoli 1939, pp. 378 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , aiutata dagli inglesi, cresceva d'intensità.
Lo sfondamento del fronte in Somalia e, poi, l'avanzata britannica su AddisAbeba portarono il nemico sul fianco e sul tergo dello scacchiere meridionale, aprendovi un nuovo fronte, soltanto in parte ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantiba
kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...