• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [240]
Storia [77]
Geografia [49]
Biografie [67]
Africa [29]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze politiche [15]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Geopolitica [10]

Falascià

Enciclopedia on line

Falascià Popolazioni di origine etiope e di religione giudaica dell’Etiopia settentrionale che resistettero strenuamente ai negus abissini, fino al definitivo assoggettamento e alla conversione al cristianesimo [...] nel Sudan in seguito alla carestia e ai conflitti in corso in Etiopia. Dopo il ristabilimento delle relazioni fra Addis Abeba e Tel Aviv (1989), riprese l’emigrazione verso Israele, completata quasi interamente durante la crisi del regime etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISTIANESIMO – ADDIS ABEBA – MONOFISITA – TEL AVIV – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falascià (2)
Mostra Tutti

Pankhurst, Emmeline, nata Goulden

Enciclopedia on line

Pankhurst, Emmeline, nata Goulden Suffragetta inglese (Manchester 1858 - Londra 1928); esponente attivissima del movimento per il suffragio femminile, si appoggiò dapprima al partito liberale, poi (1892) al partito laburista indipendente. [...] (1918) la causa da lei patrocinata. n Collaborarono con lei le due figlie Christabel (Manchester 1880 - Los Angeles 1958) e Estelle Sylvia (Manchester 1882 - Addis Abeba 1960) che però, dopo la prima guerra mondiale, assunsero posizioni marxistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – SUFFRAGETTA – MANCHESTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pankhurst, Emmeline, nata Goulden (1)
Mostra Tutti

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] una colonna si spingeva su Dire Daua, prendendone possesso il 9 e congiungendosi con un reparto di fanteria proveniente da Addis Abeba per mezzo della ferrovia di Gibuti. In tal modo, le estreme avanguardie degli eserciti del nord e del sud venivano ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

VICERÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] le istruzioni circa il governo dei rispettivi territorî. Alla diretta dipendenza del viceré sta anche il governatorato di Addis Abeba, sede del governo viceregio: l'esercizio in questo territorio di molti poteri che nei singoli territorî sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO LOMBARDO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICERÉ (2)
Mostra Tutti

ḪĀYLA SELLĀSĒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181) Lanfranco Ricci Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] Sellāsi̯ē nŭgusa nagast za' ityoñyā, Hĭywati̯ē' ennā ya'ityoñyā ermĭǧǧā 1ñā maṣḥaf, Inglānd bāz 1929 a. m., 2ñā maṣḥaf, Addis Abebā 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, Inghilterra ... Leggi Tutto

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī Guido Valabrega Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] riammissione nella Lega Araba approvata dal ''vertice'' di Casablanca del maggio 1989. Il 26 luglio M. fu eletto ad Addìs Abebà presidente dell'Organizzazione per l'unità africana nel 25° incontro tra i capi di stato africani. Contrario alle scelte ... Leggi Tutto

MILIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILIZIA (XXII, p. 305) Alberto Baldini Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] colà residenti in un unico efficiente organismo. In dipendenza di questa deliberazione sono stati costituiti: 1 comando ad Addis Abeba, retto da un luogotenente generale; 1 legione di milizia ordinaria e 1 batteria per la difesa contraerea in ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA (1)
Mostra Tutti

GRAMIGNA, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAMIGNA, Pietro Alberto Baldini Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] consentivano la giusta manovra, in un supremo sforzo di volontà scendeva a terra ed avviava a mano il motore, conducendo l'automezzo al posto militare più vicino. Il 22 luglio 1936 in Addis Abeba il G. veniva decorato della medaglia d'oro al valore. ... Leggi Tutto

SUDAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAN Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] costasse 1 milione di dollari al giorno. Il 16 novembre 1988 un accordo tra Partito democratico unionista e SPLA, concluso ad Addìs Abebà, delineava una via d'intesa. Il 10 giugno 1989 il governo cercò di applicare l'accordo, ma alla fine dello ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI – MONDE DIPLOMATIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567) Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] tra indipendenza, federazione o unità con l'Etiopia. Buoni rapporti sono stati nel frattempo stabiliti con il nuovo governo di Addìs Abebà. Bibl.: J. Spencer, Ethiopia, the horn of Africa and the U. S. policy, Cambridge (Mass.) 1977; A. Fenet, Cao ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PARTITO POLITICO – F. D. ROOSEVELT – LINGUA TIGRINA – LINGUA AMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
extracosto
extracosto (extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere effettuati nuovi investimenti, è inferiore...
kantibà
kantiba kantibà (o cantibà) s. m. [dall’amarico e tigrino kantibā]. – Titolo di un’autorità locale, in uso fra alcune popolazioni dell’Eritrea, attribuito anche al capo della municipalità di alcune città etiopiche (per es., Addis Abeba), con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali