additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] vernici; i plastificanti nelle resine. Tutto considerato, sono veramente pochi i prodotti in commercio privi di additivi.
Additivialimentari
L'uso di aromi, la salatura, l'affumicatura da sempre consentono di preservare alimenti deperibili e di ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] malico. Cristalli incolori, solubili in acqua.
È largamente usato nella preparazione di prodotti cosmetici, di additivialimentari, di vernici ecc., come intermedio nella sintesi di composti d’interesse farmaceutico (antispasmodici, espettoranti ...
Leggi Tutto
(o algina) Acido poliuronico presente in diverse specie di alghe marine, associato ad alcuni suoi sali ( alginati). È un polimero lineare, costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in [...] di magnesio sono solubili in acqua, mentre quelli di calcio, alluminio e ferro sono insolubili. Vengono ampiamente impiegati nelle industrie della carta, delle fibre artificiali, dei colori, degli inchiostri, dei cosmetici e come additivialimentari. ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] indirettamente in oggetti utilizzati quotidianamente come vernici, fibre tessili, cosmetici, materie plastiche, carta, pellami, additivialimentari, conservanti, anticrittogamici, prodotti per l'agricoltura, ecc., per un ammontare che supera i 4,2 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] , insetticidi ecc.), alimentari (margarine, conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti, sbiancanti ecc.), medicinali (antibiotici, antistaminici ecc.), concianti (tannini), petroliferi (additivi, lubrificanti, combustibili ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] importante sotto molti aspetti che vanno dagli squilibri o carenze, alla composizione chimica, a quella fisica, agli additivialimentari, al modo di preparazione e cottura dei cibi, alle eventuali sostanze inquinanti e al condizionamento sulla flora ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ha dimostrato la possibilità di successo di una sintesi industriale di peptidi e del loro impiego come additivialimentari.
Alcuni amminoacidi sono prodotti direttamente su larga scala per via fermentativa, altri richiedono vie di sintesi enzimatiche ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] le specifiche attività pro- o anti-ROS dei vari componenti della dieta, sia naturali sia aggiunti (additivi e integratori alimentari). Molte vitamine (soprattutto A, C ed E) neutralizzano direttamente i ROS, mentre alcuni ioni minerali (rame ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] i sistemi dispersi riguardano i numerosi prodotti costituiti da una d. colloidale (aerosol, materiali compositi, prodotti alimentari, additivi per oli, vernici, farmaci ecc.) o da una soluzione di un tensioattivo (detersivi, erbicidi, insetticidi ecc ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
etichetta pulita
loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta così realizzata. ♦ Da qualche decennio...