Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] le colorazioni volute, da sbiancanti ottici, da additivi per incrementare la resistenza a umido della carta. da involgere, per imballo, per copertine, per involucri di sostanze alimentari ecc.; c. speciali, c. per valori, c. patinate, metallizzate ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] questo trova impiego in molte preparazioni alimentari sia industriali sia domestiche. Il principale prodotti saccarinati». Per quanto riguarda l’impiego nella preparazione di sostanze alimentari e di bevande, la direttiva della Comunità Europea nr. 35 ...
Leggi Tutto
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] (fertilizzanti, insetticidi ecc.), alimentari (conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti ecc.), farmaceutici (antibiotici, antistaminici ecc.), concianti (tannini), petroliferi (additivi, lubrificanti, combustibili), fotografici ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] umidi; si tratta di tensioattivi che modificano la tensione interfacciale (per es., ammine di acidi grassi).
Additivi per alimentari. - Vengono aggiunti alle sostanze alimentari, alle bevande, ai chewing-gum e simili.
L'uso di a. in questo campo è ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] richiamate nella figura riguardano sia numerosi prodotti costituiti da una dispersione colloidale (aerosol, materiali compositi, prodotti alimentari, additivi per oli, vernici, farmaci, ecc.) o da una soluzione di un tensioattivo (detersivi, erbicidi ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] c) espansi, bottiglie e contenitori vari per usi alimentari e non solo.
I marchi commerciali del PBT intrinseca resistenza alla fiamma senza necessità di ricorrere ad additivi. Esso è un polimero semicristallino (percentuali di cristallinità ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] a causa dell’occlusione del filtro.
Aggiunta di additivi al gasolio. - Gli additivi (composti organici di cerio o di ferro) ; (i) lavaggio a secco: tricloroetilene; (l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] nella figura riguardano sia numerosi prodotti, costituiti da una dispersione colloidale (aerosol, materiali compositi, prodotti alimentari, additivi per oli, vernici, farmaci, ecc.) o da una soluzione di un tensioattivo (detersivi, erbicidi ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] meccanismo d'azione e punto di attacco. Molti composti ad attività antiossidanti sono utilizzati come additivi (v.) in preparazioni e prodotti alimentari.
I radicali liberi dell'ossigeno
In questi ultimi anni, notevole attenzione è stata posta ai ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] e nel controllo di svariate attività enzimatiche.
Fonti alimentari, assorbimento e manifestazioni carenziali
Il fosforo si trova sotto forma di polifosfati (esametafosfato di sodio), usati come additivi, e si trova anche, come acido fosforico, in ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
etichetta pulita
loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta così realizzata. ♦ Da qualche decennio...