La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'uso di un composto ossigenato, il metil-t-butiletere (MTBE), brevettato dalla Atlantic Richfield Company, come additivoantidetonante nelle benzine, in sostituzione del piombo tetraetile. Nei decenni seguenti, l'MTBE sarà estesamente impiegato nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Tale risultato fu raggiunto nel 1923 da Thomas Midgley jr presso una consociata della General Motors con un additivoantidetonante, ossia il piombo tetraetile.
Negli anni 1936-1937 il combustibile ad alto numero di ottano divenne disponibile mediante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] benzine, come richiesto quando fu proibito per problemi d'inquinamento l'uso del piombo tetraetile quale additivoantidetonante.
Ricerca e sviluppo
A partire dagli anni Cinquanta le industrie petrolchimiche, perseguendo strategie di diversificazione ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
metilterbutiletere
metilterbutilètere (o metil-t-butilètere) s. m. [comp. di metil-, ter(ziario), butil- e etere]. – Composto organico ottenuto dalla reazione tra metanolo e etere isobutilico, comunem. indicato con la sigla MTBE: viene aggiunto...