• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [59]
Matematica [41]
Biologia [33]
Industria [28]
Fisica [28]
Diritto [24]
Medicina [17]
Chimica organica [16]
Biochimica [15]
Temi generali [15]

difensina

Enciclopedia on line

Sostanza antimicrobica presente nei granoluciti neutrofili polimorfonucleati. Le d. sono peptidi cationici a basso peso molecolare che bloccano l’attività di trasporto cellulare di batteri gram-positivi [...] osseo e poi depositate nei granuli citoplasmatici delle cellule mature. L’espressione delle d. può essere indotta dalla isoleucina che potrebbe pertanto essere utilizzata come additivo alimentare per aumentare le difese antimicrobiche dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADDITIVO ALIMENTARE – TRASPORTO CELLULARE – PESO MOLECOLARE – MIDOLLO OSSEO – NEUTROFILI

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] , LiBr, che trova applicazione come umettante e, in farmacologia, come sedativo e ipnotico; il carbonato, Li2CO3, largamente usato come additivo (in percentuale del 2-3%) dei bagni di criolite fusa per l’elettrolisi dell’allumina (con il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

cardinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cardinale, utilita cardinale, utilità Misurazione numerica dell’utilità, ordinabile in una scala crescente: la funzione di utilità (➔ utilità, funzione di) offre una rappresentazione numerica delle [...] di beni. Gli economisti hanno in un primo tempo condotto i loro studi con una funzione di utilità di tipo separabile in senso additivo: U(x)=u1(x1)+u2(x2)+...+uN(xN), dove x=(x1, x2, ..., xN) è un generico paniere formato da N beni disponibili in ... Leggi Tutto

sucralosio

Enciclopedia on line

sucralosio Composto chimico, triclorogalattosaccarosio, di formula C12H19O8Cl3. Si ottiene per via sintetica a partire dal saccarosio. Ha elevato potere edulcorante (circa 600 volte maggiore rispetto al [...] drug administration degli Stati Uniti ha concluso, in seguito a studi approfonditi, che il s. non presenta rischi per gli esseri umani e ne ha consentito l’uso come dolcificante da tavola e come additivo nei dolciumi e nelle bevande non alcoliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – EDULCORANTE – STATI UNITI – SACCAROSIO

ordinamento, compatibilita con un'operazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, compatibilita con un'operazione di un ordinamento, compatibilità con un’operazione di un proprietà di un ordinamento di un insieme X relativamente a un’operazione definita in X. Un ordinamento [...] e ⋅) e se ≤ è un ordinamento su di esso, allora ≤ è compatibile con la struttura di anello di A se ≤ è compatibile con il gruppo additivo (A, +) e in aggiunta è verificata la seguente condizione, per ogni coppia di elementi x, y di A: b) se 0 ≤ x e 0 ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – NUMERI COMPLESSI – ORDINE TOTALE – NUMERI INTERI – ADDIZIONE

Parmigiano Reggiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Parmigiano Reggiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, prodotto nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] lavorazione, lo stesso di nove secoli fa e che adotta gli stessi ingredienti (latte, caglio e sale), senza alcun additivo. Per approfondire Scheda prodotto: Parmigiano Reggiano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – LOMBARDIA – FORMAGGIO

galenico, preparato

Dizionario di Medicina (2010)

galenico, preparato Preparazione medicamentosa, sotto qualsiasi forma (bustine, compresse, capsule, sciroppi, fiale, ecc.), approntata dal farmacista su prescrizione medica. Il preparato g. contiene [...] g. da parte del medico è sottoposta ad apposita normativa: il medico deve indicare nella ricetta il principio attivo, l’additivo se presente e la sua quantità percentuale, la forma farmaceutica, la quantità di principio attivo in ogni dose, la ... Leggi Tutto

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] . per contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione all’art. 4, prot. n. 7, CEDU, poiché l’intervento additivo richiesto avrebbe unicamente l’effetto di impedire la celebrazione o la conclusione di un secondo procedimento per il medesimo fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] , mentre la gomma arabica riveste prodotti di riso e mais soffiati e la cera d'api i pastigliaggi. Tra gli additivi ad azione varia possono essere incluse anche alcune sostanze, come le vitamine, gli aminoacidi e alcuni sali, che aggiunti agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

mannitolo

Enciclopedia on line

Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] esteri, tensioattivi), come plastificante, nella fabbricazione di condensatori elettrolitici a secco, nell’industria alimentare come additivo fluidificante e dolcificante (il suo potere cariogeno è molto basso), in quella farmaceutica come eccipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO ALCOLICO – PLASTIFICANTE – ACIDO BORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannitolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
additivo
additivo agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
additaménto²
additamento2 additaménto2 s. m. [dal lat. additamentum, der. di addĭtus, part. pass. di addĕre «aggiungere»], ant. – Aggiunta, aumento: in tempi eguali si facciano eguali a. di velocità (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali