Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] differenza nei diversi usi interpretativi dei principi in parola, segnatamente tra quelli che abbiamo chiamato utilizzi additivi o manipolativi ‒ di competenza della sola Corte costituzionale nei limiti di scelte costituzionalmente obbligate ‒ e gli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che hanno come unico obiettivo quello di ottenere un inerte con un minimo contenuto di vuoti.
8. Gli additivi.
Gli additivi (v. Collepardi, 1980; v. Ramachandran, 1985) sono dei prodotti chimici che vengono aggiunti in piccole quantità per migliorare ...
Leggi Tutto
divisibile
divisìbile [agg. Der. del lat. divisibilis "che si può dividere", da dividere] [PRB] Distribuzione di probabilità d., o decomponibile: ogni distribuzione che si possa rappresentare come la [...] , con la legge del gruppo, n elementi uguali a b si ottenga a: per es., è d. il gruppo additivo dei numeri razionali, non lo è il gruppo additivo degli interi. ◆ [ALG] Numero d. e polinomio d.: un numero intero a si dice d. per un numero intero ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] carbonio supera i livelli consentiti, la benzina distribuita nel periodo invernale, a partire dal 15 novembre 1992, deve avere additivi contenenti ossigeno, in quantità tale da fornire alla benzina il 2,7%, in peso, di ossigeno. Il provvedimento trae ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] le caratteristiche organolettiche, per evitarne il precoce deterioramento e per esaltarne l'aspetto, il sapore, l'odore, ecc.
L'uso degli additivi è disciplinato in Italia dalla legge 283/1962 e dal D.M. del 31 marzo 1965 che elenca, fra l'altro, le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] del cloro), nella produzione di composti organici, fra cui il più importante è il bromuro d’etilene usato come additivo nei carburanti, nell’industria dei coloranti, dei farmaceutici, degli aggressivi chimici e nella preparazione di alcuni derivati ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] queste proprietà sta nel fatto che se in un tubo, lungo il quale si è fatta fluire una corrente fluida con additivo attrito-riduttore, il flusso della soluzione è arrestato e sostituito con flusso di solvente puro, l'effetto riduttore persiste per un ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] invertibile. Se ogni elemento di G è invertibile, allora G è un gruppo. In analogia con il caso numerico, se il monoide G è additivo con operazione +, due elementi x e y inversi l’uno dell’altro sono detti opposti e si scrive y = −x; se invece G è ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] (et), che descrive un termine di errore e rappresenta il residuo della serie. Il legame tra le componenti può essere di tipo additivo, Yt=a+Tt+Ct+St+et, o di altro genere, per es. moltiplicativo, come Yt=aTtCtStet. In quest’ultimo caso si ottiene ...
Leggi Tutto
semigruppo
semigruppo insieme A dotato di un’operazione binaria interna associativa (→ associatività); formalmente si definisce come una coppia (A, ∗), dove A è un insieme non vuoto e dove ∗: A × A → [...] y di due elementi è allora semplicemente indicato con xy. Similmente un semigruppo si dice additivo se l’operazione è trattata formalmente come un’addizione (notazione additiva); in questo caso l’operazione è solitamente indicata con il simbolo +. Un ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
additamento2
additaménto2 s. m. [dal lat. additamentum, der. di addĭtus, part. pass. di addĕre «aggiungere»], ant. – Aggiunta, aumento: in tempi eguali si facciano eguali a. di velocità (Galilei).