DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo nn. 1 e 2; Inventario d'Addizione delle scritture riguardanti i confini con Genova; Inventario del Tortonese. Scritture riguardanti li Confini con Genova; Ville de Genève; Inventario ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] , Sezione I, Carte epoca francese, s.2, mazzo 26; Ibid., Materie giuridiche, Senato di Piemonte, mazzo 1 d'addizione e mazzi da inventariare; Ibid., Affari criminali, mazzi da inventariare; Ibid., Ministero Interno, Registri Cariche;Ibid., Polizia ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] a Ferrara sempre sotto il segno di un favore eccezionale. Il 2 giugno 1499, appositamente per lei, vennero fondati nell'addizione "erculea" della città il monastero e la chiesa intitolati a S. Caterina da Siena ed eretti canonicamente con una bolla ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] . di Corte,Regi Archivi, categoria I, mazzo 3, fasc. 2, 3, 4; Ibid., ibid., Storia Real Casa,Origini, cat. I, mazzo I di addizione, fasc. 3, 4; Ibid., Arch. Camerale,Patenti Controllo Finanze, 1743, reg. 18, f. 18; 1751, reg. 24, f. 48; 1757, reg. 30 ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] poi totalmente dal forte residuo inquinante di ossido di carbonio mediante operazioni di distillazione e rettifica, previa addizione di azoto a sostituire l'ossido di carbonio condensato (principio di sostituzione). Secondo l'altra proposta, una ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] politica economica statale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Commercio, cat. IV; Lanifizi, mazzo d'addizione, Stato dei lanifizi del Piemonte..., (1784); Sezioni Riunite, Atti di Società, reg. 1829 - 1ºsemestre 1834, ff. 292 e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Negoziazioni, Austria, mazzo 12, fasc. 18; mazzo 2 d'addizione, fasc. 3; Ibid., Lettere diverse Real Casa, Lettere Principi diversi, Lettere Principi Savoia Carignano Soissons, mazzo 73, fasc. 17 ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] dei Maminiferi con 115 specie di cui 4 nuove: tra queste ultime il Cervulus Fesae, un grande ungulato, "magnifica addizione alla fauna del Tenasserim" come sottolineò il Thomas nel dedicarlo allo scopritore (vedi O. Thomas-G. Doria, Diagnosi di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] accolta dal D., che immediatamente riprodusse e confermò nella sua clinica le indagini del Koch e volle inserire una "addizione sul bacillo tubercolare" al suo trattato Lezioni di patologia speciale medica e clinica medica propedeutica (I, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] et de physique, XLIII [1855], pp. 257-83). Studiò l'effetto della luce e della temperatura sull'addizione degli alogeni al propilene, preparò diversi esteri della glicerina a scopo strutturistico. Compì ricerche chimiche sulla scomposizione spontanea ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...