• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [800]
Chimica [144]
Matematica [135]
Biografie [75]
Algebra [58]
Arti visive [60]
Chimica organica [50]
Biologia [50]
Fisica [48]
Temi generali [47]
Storia della matematica [40]

idratazióne

Enciclopedia on line

idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di i.) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con i. [...] si indica anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di una molecola d'acqua, per es. la reazione di formazione dell'alcol etilico da etilene e acqua, per la quale si ha addizione al doppio legame di un atomo di idrogeno e di ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOL ETILICO – OSSIDRILE – IDROSSIDI – IDROGENO – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idratazióne (2)
Mostra Tutti

diastereoisomeri

Enciclopedia on line

In chimica, stereoisomeri non enantiomeri, ovvero che non sono tra loro immagini speculari. A differenza degli enantiomeri, hanno proprietà chimiche e fisiche tra loro diverse. Le diastereoisomeri reazioni [...] alla formazione preferenziale di uno tra i possibili d. del prodotto. Frequentemente lo sono, per es., le reazioni di addizione a un gruppo carbonilico adiacente a un atomo di carbonio asimmetrico; il nuovo centro chirale che si forma in seguito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – CENTRO CHIRALE – ENANTIOMERI – CARBONIO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastereoisomeri (1)
Mostra Tutti

Markovnikov, Vladimir Vasil´evič

Enciclopedia on line

Markovnikov, Vladimir Vasil´evič Chimico (Nižnij Novgorod 1838 - Mosca 1904), prof. a Kazan´ (1870), Odessa (1872) e Mosca (1873-90). Allievo di A. M. Butlerov, è noto per importanti ricerche di chimica organica, specie nel campo delle [...] indagini strutturali (reazioni di isomerizzazione, studio delle reazioni di addizione e di eliminazione) e della chimica degli idrocarburi (costituzione dei petrolî, sintesi di composti aliciclici non esatomici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NIŽNIJ NOVGOROD – IDROCARBURI – BUTLEROV – ODESSA

Tilden, Sir William August

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1842 - ivi 1926). Prof. nelle univ. di Birmingham e Londra, autore d'importanti ricerche di chimica fisica (calori specifici degli elementi) e soprattutto di chimica organica. Fu uno dei [...] pionieri nello studio dei terpeni (decomposizione ad alta temperatura, composti di addizione, polimerizzazione dell'isoprene). Autore di A manual of chemistry (1897), Chemical discovery and invention in the twentieth century (1917), e di altri testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BIRMINGHAM – TERPENI – LONDRA

Thiele, Johannes

Enciclopedia on line

Thiele, Johannes Chimico (Ratibor 1865 - Strasburgo 1918), prof. all'univ. di Monaco di Baviera (dal 1893) e in quella di Strasburgo (dal 1902); è noto per importanti ricerche sperimentali e teoriche nel campo della chimica [...] organica. Sintetizzò numerosi composti (nitrourea, semicarbazide, idrazina, ecc.), studiò le reazioni di addizione ai legami multipli, interpretò le proprietà dei sistemi coniugati e aromatici apportando diverse modifiche alla teoria della valenza. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – FULVENE

elettrofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrofilo Simone Gelosa Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] o anelli aromatici, per formare specie instabili che possono essere coinvolte rispettivamente in reazioni di addizione e di sostituzione. Le reazioni di addizione elettrofila, come quella degli alogeni con gli alcheni, hanno luogo soprattutto con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – CHIMICA ORGANICA – GRUPPI AROMATICI – ACIDI DI LEWIS – DOPPIO LEGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofilo (1)
Mostra Tutti

idrati

Enciclopedia on line

In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] anche la reazione di formazione degli idrossidi dagli ossidi (come, per es., CaO+H2O ⇄ Ca(OH)2) e la reazione di addizione di una molecola d’acqua a un generico composto organico, come per es. quella di formazione dell’alcol etilico da etilene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ALBERO ROTANTE – ALCOL ETILICO – IDROSSIDI

linoleico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] giallo oleoso, insolubile in acqua, usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici ecc. Dà diverse reazioni di addizione: così addiziona idrogeno (dando acido stearico), bromo ecc.; particolarmente importante è la reazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – ACIDO LINOLEICO – PROSTAGLANDINE – TROMBOSSANI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleico, acido (1)
Mostra Tutti

cloridrine

Enciclopedia on line

Composti contenenti nella propria molecola uno o più atomi di cloro e uno o più gruppi alcolici; si possono considerare anche come derivate dagli alcoli polivalenti per sostituzione parziale dei gruppi [...] cloro. Le c. più comuni hanno il gruppo alcolico e il cloro legati ad atomi di carbonio adiacenti e si ottengono per addizione dell’acido ipocloroso al doppio legame delle olefine. Fra le c. e i loro derivati, la c. etilenica, la c. propilenica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DOPPIO LEGAME – ALOGENATI – CARBONIO – MOLECOLA – OLEFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloridrine (1)
Mostra Tutti

esaltazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esaltazione esaltazióne [Der. del lat. exaltatio -onis "innalzamento", dal part. pass. exaltatus di exaltare "innalzare", a sua volta da altus "alto"] [CHF] Aumento anormale di alcune proprietà chimiche [...] particolari aggruppamenti atomici: così, la rifrazione molecolare di un composto può essere maggiore di quella risultante dall'addizione delle rifrazioni caratteristiche degli atomi componenti la molecola (causa la presenza, per es., di doppi legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali