matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] , come si è abituati a fare fin dalla scuola elementare, in simboli: 2 1 3 55.
Se inoltre si vuole sottolineare che l’addizione è una operazione commutativa non si scriverà tante volte, per esempio, che 213 è uguale a 312, 415 è uguale a 514, e così ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del numero minore è sempre pronunciato prima di quello maggiore: per esempio, 20=iskay chunka ('due dieci'). Infine, l'addizione e la moltiplicazione possono essere anche combinate in un terzo tipo di operazione per la formazione di numeri composti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] in nove capitoli principali, integrati a volte da capitoli preliminari nei quali erano trattati alcuni algoritmi generali (l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, le frazioni, le proporzioni, l'uso dell'abaco), le rime per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] reali, rappresentando x+yi, dove x e y sono reali, mediante la coppia (x,y), con adeguate definizioni di 'addizione' e 'moltiplicazione' di tali coppie.
Il processo di riduzione fece un sostanziale passo in avanti, indipendentemente, con Georg Cantor ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] calcolo numerico
Fin dal XVII sec. le tavole dei logaritmi sono state uno strumento prezioso per trasformare la moltiplicazione in addizione ed eliminare così la parte più faticosa del calcolo. Ai primi del XIX sec. l'esigenza di una sempre maggior ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] (in ebraico si usa l'espressione hašlāmāh we-haqbālāh) e le operazioni aritmetiche sui monomi e sui polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione). Quest'ultima parte indica che l'opera araba che era stata utilizzata come fonte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] traspare anche nel calcolo egizio, in cui le moltiplicazioni erano effettuate attraverso una serie di duplicazioni successive (con addizione dell'opportuno prodotto parziale), un po' come se la duplicazione (il due, la diade) fosse il mezzo per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] non fossero più considerate sottraendi di un'espressione a più termini, ma già elementi autonomi. Dapprima, era presentata l'addizione; poi, con l'ausilio di svariati esempi, si spiegava in modo dettagliato come si potessero sommare numeri positivi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] razionali di una stessa variabile" e stabiliva per esse un fondamentale teorema di addizione, che generalizzava agli integrali 'abeliani' il teorema di addizione per gli integrali ellittici stabilito da Euler. A prima vista un semplice teorema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ' impone che la geometria cominci con i segmenti e avanzi verso entità più complesse attraverso operazioni successive. L'addizione e la sottrazione sono semplici. La moltiplicazione e la divisione sono illustrate dalla fig. 5. Per moltiplicare BD ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...