• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

varicocele

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

varicocele Luca Di Marzo Dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall’arteria testicolare che è situata all’interno dell’addome; il sangue viene quindi trasportato [...] via attraverso una serie di piccole vene localizzate nello scroto (plesso pampiniforme). Da qui il sangue refluisce nella vena spermatica interna (vena testicolare), che a sua volta trasporta il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicocele (2)
Mostra Tutti

ombelico

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] , che si presenta nell’uomo come una depressione circoscritta situata nella regione centrale della parete anteriore dell’addome. Il cordone (o funicolo) ombelicale nei Mammiferi Placentati congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – FUNICOLO OMBELICALE – ERNIA OMBELICALE – SACCO VITELLINO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelico (3)
Mostra Tutti

subinguinali, linfoghiandole

Enciclopedia on line

subinguinali (o inguinali), linfoghiandole Linfoghiandole situate alla radice della coscia; ricevono la linfa proveniente da arto inferiore, natica, perineo, ano, genitali esterni e porzione sottombelicale [...] dell’addome del lato corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTO INFERIORE – GENITALI – PERINEO – ADDOME – COSCIA

còrpo umano

Enciclopedia on line

còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] si dipartono i quattro arti. La struttura di sostegno La funzione di sostegno e, in alcuni casi, di protezione è svolta dallo scheletro, composto da 208 ossa. Le ossa costituiscono un tessuto, cioè un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo umano (2)
Mostra Tutti

picnico

Enciclopedia on line

In medicina costituzionalistica, si dice di tipo costituzionale caratterizzato dall’aumentata circonferenza e soprattutto dall’aumento del diametro antero-posteriore della testa, del torace e dell’addome, [...] mentre le spalle e gli arti appaiono relativamente gracili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ADDOME – TORACE

svasso

Enciclopedia on line

svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] la spinta propulsiva, capacità di modificare la linea di galleggiamento. Il nido consiste in piattaforme galleggianti di piante acquatiche; presentano cerimoniali di corteggiamento molto vistosi e complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – INVERTEBRATI – IDRODINAMICA – UCCELLI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svasso (1)
Mostra Tutti

TORTRICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTRICIDI (lat. scient. Tortricidae) Athos GOIDANICH Grande famiglia di Insetti (Lepidotteri) di piccole dimensioni, ad ali larghe e tenute, nel riposo, inclinate a tetto sull'addome. Gli adulti hanno [...] generalmente un'attivitâ crepuscolare. Le larve, subglabre, sempre fitofaghe, vivono negli ambienti più varî: rodendo foglie (che accartocciano o accoppiano fissandole con fili sericei) o capolini fiorali, ... Leggi Tutto

argiope

Enciclopedia on line

Genere di ragno appartenente alla famiglia Araneidi, diffuso in tutta l’Europa settentrionale. La femmina è lunga 25 mm (il maschio è invece piccolissimo) con l’addome a fasce alterne gialle, bianche argentee [...] e nere e con le zampe zonate di nero. Le sue reti, verticali, grandi e molto regolari, hanno un tipico ispessimento radiale a zig-zag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argiope (1)
Mostra Tutti

ventre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventre Alessandro Niccoli Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome. Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] , sicché, tra loro, Aronta... al ventre... s'atterga a Tiresia (XX 46), cioè lo segue avendo la schiena di contro all'addome di lui. Tra i ladri, Cianfa Donati e Agnello Brunelleschi fondono insieme i loro corpi dando vita a un essere mostruoso: le ... Leggi Tutto

subinguinale, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

subinguinale, ghiandola Linfoghiandola situata alla radice della coscia. Le ghiandole s. ricevono la linfa proveniente da arto inferiore, natica, perineo, genitali esterni e porzione sottombelicale dell’addome [...] del lato corrispondente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali