FORMICALEONE (lat. scient. Myrmeleon formicarius L: e specie affini; fr. fourmilion; sp. hormigón, hormigaleón; ted. Ameisenlöwe; ingl. ant lion)
Athos Goidanich
Insetti Neurotteri, di medie dimensioni, [...] grossolanamente assomiglianti a Libellule, con antenne allungate e clavate e addome subcilindrico.
Depongono le uova nei terreni sabbiosi e le larve (ovoidi, subdepresse, con l'appardto boccale trasformato in forcipe succhiatore) vi si scavano ...
Leggi Tutto
Uno dei due sottordini nei quali sono raggruppati gl'insetti dell'ordine degl'Imenotteri. Le specie che lo costituiscono si distinguono per l'addome separato dal torace mediante una forte strozzatura, [...] o per mezzo di un peduncolo, per il primo segmento addominale (propodeo o epinoto) nettamente incorporato al torace di cui fa parte integrante, e per le larve apode. In questo sottordine è compresa la ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli di media taglia, caratterizzati da coda lunga e ali appuntite. Comprende il turaco (➔) e il cuculo (Cuculus canorus; v. fig.), della famiglia Cuculidi. Il colorito degli adulti è cenerognolo [...] con fasce trasversali sull’addome; coda lunga, con apice e macchie bianche; ala lunga 22 cm. Abita i luoghi alberati; non cova le proprie uova, ma parassita i nidi di altre specie; emette il caratteristico verso «cucu». Si nutre di insetti. In Italia ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] generali del gruppo sono: il corpo raccolto, l’addome corto e ripiegato sotto il carapace, che è breve, largo e provvisto spesso di numerose escrescenze e spine; l’assenza di uropodi e di pinna caudale; il primo paio di pereiopodi munito di chele, ...
Leggi Tutto
Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi [...] e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome ( a. d’inserzione). Le a. rigenerano facilmente e sono dotate di una particolare vitalità che ne rende agevole il trapianto di sede. La patologia delle a. comprende lesioni traumatiche, alle quali sono ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] e di due cornicoli sull’addome; sono in prevalenza atteri, tranne pochi individui alati dei due sessi. La riproduzione è partenogenetica e anfigonica; spesso si alternano una o più generazioni partenogenetiche a una anfigonica. Le diverse modalità ...
Leggi Tutto
OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders)
Raffaele Issel
Ordine appartenente alla [...] foggiati a pinza; le zampe sono molto esili e spesso molto lunghe; l'apparato respiratorio sbocca al principio dell'addome mediante un solo paio di stigmi (soltanto i Falangidi portano stigmi accessorî nelle tibie); lungo i margini del cefalotorace ...
Leggi Tutto
(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] 1-10 cm, hanno due segmenti liberi nel cefalotorace; addome sessile, ovoidale, segmentato; cheliceri molto grandi, a pinza. L’ultimo paio di zampe porta ventralmente due appendici a martello, dette malleoli o racchette. Sul margine frontale del ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle [...] un orifizio, costituito da smagliature del diaframma o di un meso. Le e. esterne si producono attraverso le pareti dell’addome e costituiscono le e. addominali propriamente dette.
Varietà particolari sono: l’ e. crurale, che si produce attraverso l ...
Leggi Tutto
zoea Larva tipica di alcuni gruppi di Crostacei Malacostraci. Ha grande cefalotorace rivestito da un carapace provvisto di lunghe spine, 2 grandi occhi peduncolati, antenne, antennule e appendici boccali [...] adatte per il nuoto. La segmentazione toracica è imperfetta e i pereiopodi sono presenti in parte; l’addome è invece perfettamente segmentato, ma non possiede ancora tutti i pleopodi. La z. è preceduta dallo stadio di protozoea; attraverso successive ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...