PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all'asciutto solo per sfarfallare. ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] strato di tessuto.
Intestino tenue
di Giovanni Gasbarrini e Anna Jorizzo
l. Fisiologia
L'intestino tenue, situato nell'addome, inizia dopo la valvola pilorica e termina a livello della valvola ileocecale. Dal punto di vista anatomofunzionale, si ...
Leggi Tutto
roseola
Elemento eruttivo in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute nel decorso di alcune malattie infettive e scompaiono spontaneamente dopo pochi giorni, senza lasciare [...] forme più importanti sono la r. tifosa, rappresentata da elementi piccoli e poco numerosi localizzati prevalentemente all’addome in pazienti affetti da tifo, specie nel secondo settenario di malattia, e la r. sifilitica, caratteristica manifestazione ...
Leggi Tutto
soprapubico
Di parte anatomica che ha sede al di sopra del pube. Arcata arteriosa s.: nel bacino, formazione vascolare che risulta dalla unione, sulla linea mediana, di due rami collaterali dell’arteria [...] epigastrica inferiore di ciascun lato; da essi partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della vescica urinaria praticata allo scopo di svuotare l’organo quando non sia possibile ...
Leggi Tutto
NEPIDI (lat. scient. Nepidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri appartenenti alla serie degli Idrocoridi (v.), e della quale in Europa vivono i generi Nepa e Ranatra. La Nepa cinerea [...] è di forma ovale, molto depressa, di color grigio; le zampe anteriori sono adatte ad afferrare la preda; l'addome reca all'estremità un lungo tubo respiratorio (formato da due docce) attraverso il quale l'aria viene portata agli stigmi (questi ...
Leggi Tutto
Chirurgo alla Charité di Parigi, nato il 5 marzo 1875 a Aiguillon, morto il 22 dicembre 1930 a Parigi. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia chirurgica: sul tronco celiaco, sulla fascia d'accollamento, [...] sui vasi addominali, sui territorî linfatici dei visceri e sui grandi confluenti linfatici dell'addome, sull'anatomia del colon, del mesentere, ecc. Studiò pure l'anatomia, fisiologia e patologia del peritoneo e propose una tecnica originale delle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo di appendici. L’apparato boccale varia, gli arti ambulacrali presentano unghie o ventose. La respirazione avviene tramite trachee tubulari o, quando ...
Leggi Tutto
timpanismo In semeiotica medica, particolare sonorità provocata dalla percussione (detta anche timbro timpanico). Indica la presenza di aria o gas in un organo o cavità dell’organismo. Normale è il t. [...] che si rileva a carico dello stomaco (all’altezza del fondo); patologico quello a carico del torace (pneumotorace, caverne polmonari) o dell’addome disteso dai gas (meteorismo, occlusione intestinale, pneumoperitoneo). ...
Leggi Tutto
ISTERIDI (lat scient. Histendae; ted. Stutzkäfer)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri, di solito piccoli, tozzi, neri (talora maculati di rosso, o metallici), col corpo breve e smarginato anteriormente [...] di tartaruga), con tegumenti solidi e lucidi, zampe brevi e robuste, elitre che lasciano scoperto l'apice dell'addome. Vivono negli escrementi, in materie vegetali in decomposizione, nei funghi, nelle carogne, sotto la corteccia di alberi morti ...
Leggi Tutto
LODOLAIO (lat. scient. Falco subbuteo subbuteo L.; fr. faucon hobereau; sp. alcótan; ted. Lerchenfalke; ingl. hobby)
Ada Agostini
Uccello della famiglia dei Falconidi, ordine Accipitres, di colore nero [...] , provvisto di un collare biancastro e fulvo sulla nuca, di colore bianco giallastro inferiormente, con larghe strie centrali; addome, calzoni e sottocoda colore castagno vivace; becco bluastro, gambe, piedi e cera di color giallo vivace; iride bruna ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...