PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo")
Mario Barbara
Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] stesse.
Per eseguire la paracentesi addominale si dispone l'infermo in posizione dorsale, e, dopo la più accurata disinfezione dell'addome, si punge in corrispondenza dell'uno o dell'altro dei punti classici e cioè lungo la linea alba al disotto dell ...
Leggi Tutto
PENTATOMIDI (lat. scient. Pentatomidae; volg. cimici di campo)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), la più grande nel sottordine degli Eterotteri i cui rappresentanti sono noti per lo sgradevolissimo [...] odore che emanano e che è emesso da ghiandole sboccanti negli adulti sul torace (ventralmente) e nei giovani sul dorso dell'addome. Depongono le uova in serie regolari e fitte, sulle piante, e i neonati talvolta si mantengono uno accanto all'altro, o ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] ); capo grande, con antenne genicolate; peduncolo formato dal 2° e 3° urite che unisce il torace al resto dell’addome (gastro); questo subisce spesso un rigonfiamento (fisogastria) per il grande sviluppo degli ovari o per la dilatazione dell’ingluvie ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Perlari, con circa 3000 specie divise in 9 famiglie, tra cui: Perlidi, con il genere Perla, che comprende specie europee e italiane, Teniopterigidi, Nemuridi, Leuctridi. [...] di media o piccola statura, con antenne lunghe, apparato boccale masticatore, colori smorti, 4 ali membranose, piegate longitudinalmente, addome terminante in due cerci filiformi; hanno abitudini terrestri. I giovani vivono in corsi d’acqua limpidi e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] del Golfo di Aden) a più di 18 cm (Pandinus imperator dell’Africa equatoriale). Il prosoma è appiattito; l’opistosoma o addome comprende una parte anteriore di 7 segmenti (mesosoma) e una posteriore (metasoma o postaddome) di 6 segmenti, di cui l ...
Leggi Tutto
Forma larvale caratteristica dei Crostacei Decapodi Pleociemati, sottordine Palinuroidei (famiglie Palinuridi, Scillaridi e Sinaxidi), di notevoli dimensioni, corpo schiacciato e di aspetto fogliaceo, [...] carapace ovale ricopre il capo e i primi due segmenti toracici, cui fanno seguito gli altri segmenti toracici e un ristretto addome. Prima che la larva si schiuda dall’uovo, oltre alle appendici cefaliche, possiede i massillipedi e tre paia di piedi ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] includere i C. in una classe a parte della superclasse Esapodi. Di piccole dimensioni, hanno apparato boccale endotrofo e addome fornito di un tubo ventrale o colloforo costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare ...
Leggi Tutto
IDROCORIDI
Athos Goidanich
. Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti [...] i Nepidi (es. Nepa cinerea L., Ranatra linearis L. [v. anche alla voce emitteri], ecc.) con zampe anteriori raptatorie e addome provvisto all'apice di un tubo respiratorio più o meno lungo formato da due valve, che stanno (specialmente la prima) sul ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] ). Il fegato è grande, di peso superiore alla media, oscillando fra i 1500 e i 2000 grammi ed è posto trasversalmente nell'addome (R. B. Bean). La colecisti si localizza molto in alto e raramente sporge dal margine inferiore della XII costa: ai raggi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1844 - ivi 1925). Primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, poi ordinario di clinica chirurgica a Modena e infine a Bologna. Eseguì, fra i primi in Italia, le grandi operazioni chirurgiche [...] con laparatomia e le resezioni articolari. Ideò e applicò con successo innumerevoli metodi operatorî, fra i quali notevolissimi quelli di simpaticectomia al collo e all'addome. ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...