(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua.
Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, sono detti mermitergati. ...
Leggi Tutto
STREBLIDI (lat. scient. Streblidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] ad un ospite, vi penetra nella pelle completamente, perdendo ali e zampe; la testa e il torace s'invaginano nell'addome che diventa rigonfio e lascia sporgere dalla pelle dell'ospite solo la porzione distale, dalla quale escono, uno alla volta, i ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire nella compagine del muscolo (iscrizioni tendinee del muscolo retto dell’addome) o quelli interposti tra 2 ventri muscolari (t. intermedi del muscolo digastrico e di quello omoioideo).
I t. sono ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] e i terzi per la loro importanza nei riguardi della gestazione e del parto. Muscolo t. Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive ...
Leggi Tutto
SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum)
Mario Donati
È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] (annessiti). La sigmoidite semplice è caratterizzata da dolori sordi e continui nel quadrante inferiore sinistro dell'addome, stipsi, alterazione dello stato generale, dimagrimento, talora accessi febbrili; all'esame obiettivo si constata facilmente ...
Leggi Tutto
PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders)
Angelo Senna
Sono [...] lunghezza delle zampe e costituito da un cefalotorace con 4-7, di rado 8, paia di appendici e d'un breve addome tubercoliforme, non segmentato, apodo e con ano terminale. Il cefalotorace comprende un segmento cefalico che ha sul dorso un tubercolo ...
Leggi Tutto
osteomalacia
Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle varie ossa che non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli [...] e il bacino (per cui il paziente diminuisce progressivamente di statura mentre aumentano le misure trasversali del bacino e dell’addome). La causa risiede in un complesso disturbo delle correlazioni ormonali tra tiroide, ipofisi, surrene e ovaio, con ...
Leggi Tutto
Infestazione umana prodotta dal dragoncello (Dracunculus medinensis L., 1758), nematode dell'apparenza d'una corda di violino, lungo 50-80 cm., e già conosciuto dai più antichi tempi (v. filarie). Maschio [...] e femmina vivono nel tessuto connettivo dell'addome sotto il mesenterio; dopo la copulazione, il maschio scompare e la femmina si dirige all'esterno specialmente alle gambe; ivi appare sotto la pelle un tumoretto, su cui si forma una vescicola che, ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] secondo e talvolta il terzo segmento anteriore formano un sottile peduncolo (peziolo), connesso al propodeo; la regione posteriore dell’addome è detta gastro. Può essere provvisto, nelle femmine, di una terebra più o meno lunga (atta a far penetrare ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] la capigliatura.
Nell'antichità omerica taluni guerrieri portavano una mitra direttamente aderente al ventre, come unica difesa dell'addome, mentre altri la portavano sotto un usbergo (ϑώρηξ), che era fermato a sua volta da una cintura esteriore ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...