VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] .
Tra le malformazioni della vescica è notevole l'ectopia o estrofia vescicale; in questa la vescica apre all'esterno dell'addome la sua cavità estroflettendo la mucosa in forma di rosa rossastra, dalla quale gli orifici ureterali versano l'urina. È ...
Leggi Tutto
RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae)
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] , con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è dentato o provvisto di spine; l'addome breve e stretto è solo in parte ripiegato al disotto; i pereopodi sono variamente conformati: quelli del 1° paio sono ...
Leggi Tutto
MacCORMAC, Sir William
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Belfast (Irlanda) il 17 gennaio 1836, morto il 4 dicembre 1901. Fu chirurgo nel Royal Belfast Hospital, chirurgo capo dell'ambulanza anglo-americana [...] guerra turco-serba, nel 1896 fu presidente del Royal College of Surgeons.
Scrisse sui principî e l'applicazione dell'antisepsi alla chirurgia, sulla chirurgia dell'addome, sulle ernie, sulla resezione della scapola, sulla chirurgia di guerra, ecc. ...
Leggi Tutto
White, James Clark
Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] intorno ai 10 anni, caratterizzata dalla comparsa di papule crostose grigiastre su torace, dorso, pieghe nasolabiali, nuca, addome e inguine; le papule possono unirsi a formare placche ipertrofiche e maleodoranti; la condizione è aggravata dall ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] con l’epistoma che termina in un piccolo rostro; addome sviluppato; antennule con due flagelli corti, antenne con un prime paia di pleopodi nei maschi sono appendici copulatorie; l’addome e la pinna caudale sono più larghi. L’accoppiamento avviene ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] sono atte al salto, con femori molto ingrossati e lunghi, e tibie molto lunghe. Esiste quasi sempre un organo stridulatore. L’addome ha 10 segmenti, oltre l’anale; nella femmina esiste di solito un ovopositore (v. fig.). Nelle specie europee la ...
Leggi Tutto
È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica [...] per due centimetri e più, se la cistifellea è molto distesa, arrivando così in contatto con la parete anteriore dell'addome e perciò è accessibile alla palpazione; soltanto il fondo e la faccia anteriore della cistifellea sono ricoperti dal peritoneo ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] con orlature e macchie nere. Tanto le elitre che le ali in talune specie sono ridotte, rudimentali e anche assenti. L'addome termina con una lamina sopranale e un'altra subanale (resti del 10° segmento), tra le quali sta, nelle femmine, l'ovopositore ...
Leggi Tutto
SABELLIDI (lat. scient. Sabellidae, Eriographidae e Amphicorinidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente le sottofamiglie: [...] vascolarizzati. Mancano di cirri e setole peristomiali. Corpo distinto in una regione toracica di nove segmenti e in addome nel quale i setti sono regolarmente sviluppati, a differenza del torace dove i setti mancano. Vivono in tubi membranosi ...
Leggi Tutto
Wilms, Max
Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] , tumore maligno del rene con insorgenza nella prima infanzia, caratterizzato da dolore addominale e aumento di volume dell’addome in relazione alla massa tumorale; talvolta anche ipertensione e modesta ematuria. Le cellule tumorali derivano da un ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...