• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

MALLOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLOFAGI (lat. scient. Mallophaga; volg. pidocchi pollini; fr. poux des oiseaux; sp. piojuelos de las aves; ted. Federlinge, Haarlinge; ingl. bird lice, biting lice) Athos Goidanich Ordine d'Insettì [...] il meso- e il metatorace possono essere fusi (Iscnoceri) o distinti (Ambliceri); le zampe sono brevi e robuste. L'addome è più o meno allungato, depresso, sprovvisto di cerci. Tutta la loro costituzione è adattata alla vita parassitaria, che essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLOFAGI (1)
Mostra Tutti

palpazione

Dizionario di Medicina (2010)

palpazione Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] pressione più forte si studiano le ossa, le articolazioni, i vasi profondi o, se la p. è esercitata in corrispondenza dell’addome o del collo, si può valutare la forma, le dimensioni, la consistenza e la eventuale dolorabilità dei diversi organi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpazione (1)
Mostra Tutti

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] e il suono di percussione diventa ottuso. È ovvio che se il liquido è scarso, il suono ottuso è limitato ai lati dell'addome e soltanto quando il liquido è in grande quantità (10-12 litri) l'ottusità si avvicina all'ombelico. Suono ottuso si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] (o giugulare), discende quindi nel collo e nel torace, traversa il diaframma passando per il forame esofageo e termina nell'addome con numerosi rami destinati al fegato, allo stomaco e al plesso solare. Al collo, il nervo contrae rapporti con la ... Leggi Tutto

SINCARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida) Angelo Senna Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] e liberamente articolati, fuorché il 1°, che per lo più è fuso col capo e delimitato da un solco cervicale; l'addome termina con una natatoia codale. Gli occhi sono peduncolati o sessili, talora mancanti; le appendici toraciche sono per lo più simili ... Leggi Tutto

PSELAFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare") Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] invece mirmecofili (v. formiche) sinfili, con antenne di forme paradossali e con palpi subatrofici; essi sono forniti alla base dell'addome di ciuffi di peli rossi o dorati (tricomi), che corrispondono a zone di tegumento dalle quali viene secreto un ... Leggi Tutto

intercostale

Dizionario di Medicina (2010)

intercostale Che sta fra due coste. Spazio i.: lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II, ecc.) dall’alto verso [...] intercostali. Sono nervi misti: con i rami motori si distribuiscono principalmente ai muscoli i., ad alcuni muscoli dell’addome, in parte al diaframma; con i rami sensitivi innervano la cute della regione toracica. Nevralgia i.: nevralgia legata ... Leggi Tutto

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] Ascidicoli) nell'interno del corpo. Per lo più sono portate da 2 sacchi esterni voluminosi situati ai due lati dell'addome come ad es. nei Lerneopodidi, oppure da due lunghi tubi o cordoni oviferi, veri astucci chitinosi cilindrici, sottili, entro ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

LIMANTRIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae) Emilio Turati Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] . Testa piccola; proboscide corta o rudimentale; antenne nei maschi bipettinate, nelle femmine o dentate o a lamelle corte. Addome nella femmina crasso e pesante, coperto all'estremità da una grossa imbottitura di lana di colore speciale, che serve a ... Leggi Tutto

SIDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] , di 2 cechi epatici; primo paio di piedi toracici uncinato, numerosi denti e organi copulatori nel post-addome. Comprende i generi: Sida Straus, Latona Straus, Diaphanosoma S. Fischer, Latonopsis Sars, Pseudosida Herrick. Sono state raccolte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali