• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

DERMOGRAFISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fenomeno costituito da un riflesso d'origine vascolare, che si provoca stimolando la cute mediante strisciamenti su di essa a mezzo d'una punta ottusa. Con questa manovra s'ottiene abitualmente una stria [...] duratura: caratteristica è la stria bianca del Sergent che s'ottiene strisciando dall'alto in basso sulla cute dell'addome e s'osserva generalmente in casi d'ipotensione arteriosa. Da ricordare anche il dermografismo elevato o orticante o ponfoide ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTENSIONE – ISCHEMIA – PRURITO – ADDOME – CUTE

RHODIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIOS (῾Ρόδιος) A. Bisi Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...". La sua personificazione [...] sinistro poggiante su un'urna da cui scorre l'acqua: un himàtion è panneggiato sul ventre, mentre il torace e l'addome restano scoperti. Iscrizione: ΔΑΡΔΑΝΙΩΝ ΡΟΔΙΟC. Bibl.: H. G. Lolling, Mitt. aus Kleinasien. II. Aus dem Thal des Rhodios, in Ath ... Leggi Tutto

fascia

Enciclopedia on line

Anatomia F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] I tendini a espansione membraniforme di alcuni muscoli larghi, per es., dell’addome. F. trasversale L’aponeurosi che riveste la superficie profonda del muscolo trasverso dell’addome. La fascite è un processo flogistico a carico di una f. muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VENTRICOLO LATERALE – EMISFERI CEREBRALI – ALTA ATMOSFERA – EOSINOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascia (1)
Mostra Tutti

TERMITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMITI (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] la femmina aumenta certe volte di statura in modo considerevolissimo, soprattutto in seguito ad uno straordinario rigonfiamento dell'addome, e diventa grande 6-7 volte il proprio compagno (al quale era identica al momento delle nozze), raggiungendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMITI (3)
Mostra Tutti

cranici, nervi

Dizionario di Medicina (2010)

cranici, nervi Nervi i cui nuclei di origine sono compresi nella cavità del cranio. I nervi c. sono dodici paia; a parte i primi due, che originano rispettivamete dal telencefalo e dal diecefalo, gli [...] c. innervano il capo, gli organi di senso e parte del collo, il nervo vago anche parte del torace e dell’addome. Possono essere costituiti da tutti e quattro i tipi di fibre nervose (motorie e sensitive, ciascuna sia somatica sia viscerale), oppure ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – ORGANI DI SENSO – GLOSSOFARINGEO – TELENCEFALO – NERVO VAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranici, nervi (1)
Mostra Tutti

Burkitt, Denis Parsons

Dizionario di Medicina (2010)

Burkitt, Denis Parsons Patologo inglese (Enniskillen, Belfast, 1911 - Londra 1993). Chirurgo nella Royal Army, si trasferì in Uganda nel 1946, dove fu professore all’Univ. di Makerere. Studiò il tipo [...] altri paesi. Esordisce con masse tumorali in rapido accrescimento nelle regioni del collo, della mandibola oppure dell’addome. Con ricerche epidemiologiche B. dimostrò che la malattia era associata a un virus, successivamente identificato nel virus ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ENNISKILLEN – MANDIBOLA – BELFAST – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkitt, Denis Parsons (1)
Mostra Tutti

splancnico

Enciclopedia on line

splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] nelle arteriti obliteranti. Lo sfiancamento della parete addominale con protrusione di parte dei visceri contenuti nell’addome è detto splancnocele (o laparocele). Gravi malattie (marasma, morbo di Simmonds ecc.) causano la splancnomicria, ipotrofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO DIGERENTE – FISIOTERAPIA – FISIOLOGIA – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splancnico (2)
Mostra Tutti

piviere

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] per la colorazione bianca con macchiette nere nelle parti superiori e laterali del tronco e del capo e nella parte posteriore dell’addome. Vive lungo le coste del mare e delle lagune salate delle zone artiche. In Italia è di doppio passo non regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUDROMIAS MORINELLUS – CARADRIFORMI – MOLLUSCHI – UCCELLI – ADDOME

ANOPLURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti [...] col nome di melanodermia pediculare. Il Phthirius pubis L., o piattone, si distingue per le zampe anteriori più gracili, per l'addome più corto e più largo, per le vistose apofisi laterali dei segmenti addominali 3°, 4° e 5°, e per altri caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – SOSTANZA ADESIVA – PSEUDOAMETABOLI – ECTOPARASSITE – CHITINIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOPLURI (1)
Mostra Tutti

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] dal corpo generalmente allungato e compresso, coperto di squamme spesso caduche, che mancano sul capo; l'addome ha frequentemente il margine seghettato. Bocca di varia grandezza, costituita nella parte mediana dagl'intermascellari e lateralmente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali