• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

PUTREFAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTREFAZIONE Giangiacomo Perrando . Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri [...] suole suddividere in varî stadî. In un primo periodo, detto delle macchie, compaiono, per solito, macchie verdastre all'addome, macchie che sono dovute a modificazioni cromatiche della sostanza colorante del sangue per azione dei gas attraverso alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTREFAZIONE (2)
Mostra Tutti

RASH

Enciclopedia Italiana (1935)

RASH Piero Benedetti . S'indicano con questo nome le eruzioni cutanee, dette anche esantemi prodromici, che insorgono assai precocemente all'inizio dell'infezione vaiolosa. Compaiono al secondo o terzo [...] (petecchie). Molto spesso nello stesso individuo i varî tipi di rash si combinano insieme. Le regioni cutanee predilette sono l'addome e il torace, la superficie interna delle cosce e delle gambe, però, non risparmiano il volto. La loro frequenza di ... Leggi Tutto

ATROPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna [...] a un lamento, che emette ogni tanto, ha contribuito a crearle presso il volgo una fama di annunciatrice di sventure. L'addome è. giallo con fasce trasversali nere; le ali anteriori sono grigie con disegni neri e bruni, le posteriori gialle con due ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FARFALLA NOTTURNA – SFINGIDI – ADDOME – PARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPO (1)
Mostra Tutti

ZIGOTTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOTTERI (lat. scient. Zygoptera) Athos Goidanich Sottordine di Insetti Odonati che si differenziano, fra le altre Libellule, per il corpo lungo e delicato (donde il nome, nelle varie lingue, di "damigelle"), [...] fornite di tre lamelle (o cilindri) tracheo-branchiali all'estremità del corpo, se ne servono inoltre (agitando ritmicamente l'addome) come di organi di propulsione nell'acqua. Ricordiamo le famiglie dei Calopterigidi, dei Lestidi e degli Agrionidi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOTTERI (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Civitavecchìa (Roma) il 1° dicembre 1867. Allievo e aiuto del Durante; professore nella università di Roma, prima di patologia (1902), quindi (dal 1919) di clinica chirurgica. Colonnello-medico, [...] ; sulla cura operatoria dell'epilessia jacksoniana; sui tumori delle ossa; su quelli del midollo spinale; sulle ferite di guerra dell'addome, ecc. La Cosiddetta operazione dell'Alessandri è un processo operatorio di laminectomia osteoplastica. ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – LAMINECTOMIA – EPILESSIA – CHIRURGIA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

SATURNIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIIDI (lat. scient. Saturniidae) Athos GOIDANICH Insetti Lepidotteri (v. farfalle) grandi o grandissimi, che comprendono specie fra le maggiori dell'ordine, aventi fino a 250 mm. d'apertura alare; [...] , Philosamia ricini, Ph. cynthia, Telea polyphemus, ecc.), che però non sempre è filabile. Una specie sud-americana, Hylesia sp., causa dermatiti spargendo accidentalmente i peli urticanti dal proprio addome nelle case ove entra attratta dai lumi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNIIDI (1)
Mostra Tutti

ambulanza

Enciclopedia on line

Formazione sanitaria mobile destinata a recare soccorsi ai combattenti sul campo di battaglia o a popolazioni civili colpite da sinistri. Le prime a., una per ogni divisione dell’esercito, furono istituite [...] ad agire in montagna. Durante la Prima guerra mondiale furono istituite a. chirurgiche per operare d’urgenza i feriti all’addome, al cranio e al torace. In seguito furono allestiti altri tipi di a. (odontoiatriche, radiologiche ecc.). Il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ODONTOIATRICHE – RADIOLOGICHE – CROCE ROSSA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambulanza (1)
Mostra Tutti

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] si continua; occupa la fossa iliaca sinistra e parte della cavità pelvica ed è fissato alla parete posteriore dell’addome da un meso, detto mesosigma. La patologia del s. è costituita da malformazioni (mega- e dolicosigma), da affezioni infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] altri Clupeidi per non avere la mascella superiore più lunga dell'inferiore, per i denti rudimentali e decidui, il margine dell'addome seghettato, la pinna anale non troppo lunga, con meno di 30 raggi e la dorsale opposta alle ventrali. Nella Clupea ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

URANIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIIDI (lat. scient. Uramidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dei paesi tropicali, affini ai Geometridi, comprendenti alcune delle più belle e più grandi (fino a 25 cm. [...] pelose e provviste di un osmeterio, procedono piegandosi ad arco come quelle dei Geometridi; vivono su Euforbiacee, sul Mango, ecc.; per incrisalidare si appendono generalmente con l'estremità dell'addome cingendosi poi il corpo con fili di seta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali