• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Sistematica e zoonimi [113]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

tentredine

Enciclopedia on line

tentredine Nome comune degli Insetti Imenotteri Sinfiti rappresentanti della famiglia Tentredinidi, con oltre 6000 specie. Gli adulti hanno addome sessile, le larve sono eruciformi. Gli adulti lambiscono [...] il nettare dei fiori o cacciano altri piccoli insetti; le larve invece sono sempre fitofaghe (v. fig.). Alcune si sviluppano all’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre scavano gallerie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PARENCHIMA – FARFALLE – SINFITI – NETTARE

addominoplastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

addominoplastica addominoplàstica s. f. – Qualunque intervento di ricostruzione plastica della zona addominale; è nota anche come chirurgia plastica dell'addome. Generalmente, si ricorre all'a. per [...] rimuovere l'eccesso di cute rilassata e l'accumulo di adipe, nonché per tonificare i muscoli della parete addominale ... Leggi Tutto

sigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

sigmoidostomia Costruzione chirurgica di un ano artificiale mediante l’utilizzazione dell’ansa del sigma, abboccata alla parete anteriore dell’addome (ano addominale). La s. trova indicazione come intervento [...] preparatorio o complementare della chirurgia del retto (per neoplasie maligne, flogosi croniche produttive, ecc.) ... Leggi Tutto

Gee, Samuel Jones

Enciclopedia on line

Gee, Samuel Jones Pediatra inglese (Londra 1839 - Keswick 1911). Descrisse per primo il morbo celiaco (o celiachia): disturbi digestivi cronici, con gonfiore dell'addome e ipotrofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO CELIACO – IPOTROFIA – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gee, Samuel Jones (1)
Mostra Tutti

pneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

pneumoperitoneo Presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale. Il p. può essere spontaneo, per ferite penetranti dell’addome, per perforazione di ulcere di organi cavi a contenuto idroaereo [...] (stomaco, intestino) o per processi flogistici del peritoneo causati da germi anaerobi (peritoniti putride), oppure può essere artificiale e praticato a scopo diagnostico durante la laparoscopia, al fine ... Leggi Tutto

sierosa

Enciclopedia on line

sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] circolatorio e urogenitale: sono dette s. perché nelle cavità che esse delimitano si raccolgono piccole quantità di un liquido simile al siero. Sono membrane s. la pleura, il pericardio, il peritoneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PERICARDIO – PERITONEO – MESOTELIO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sierosa (2)
Mostra Tutti

forficola

Enciclopedia on line

(o forbicina o forfecchia) Genere (Forficula) di Insetti Dermatteri della famiglia Forficulidi. Hanno corpo allungato, depresso, antenne filiformi, elitre brevi, addome provvisto all’estremità, in ambo [...] i sessi, di due cerci arcuati (da cui il nome) che servono per l’accoppiamento e non sono organi di difesa. Sono onnivore. La specie tipica è Forficula auricularia, che è lunga 10-20 mm e di colore bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – DERMATTERI – INSETTI – ANTENNE – SPECIE

Diaspini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi. Le femmine sono apode, con antenne rudimentali, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme e chitinizzati a formare il pigidio. [...] Sia i maschi sia le femmine hanno il corpo ricoperto da caratteristici follicoli, formati da seta e dalle spoglie larvali, talvolta diversi nei due sessi. I D. sono molto fecondi e possono causare gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOLLICOLI – EMITTERI – COCCIDI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaspini (1)
Mostra Tutti

calabrone

Enciclopedia on line

La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo. Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] e maschi) muoiono in autunno. Poche femmine fecondate svernano in nascondigli. Nella primavera successiva, ciascuna ‘regina’ inizia la costruzione di un nido e la deposizione delle uova, da cui nascono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPA CRABRO – INSETTI – ADDOME – ITALIA – RAGNI

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] Mentre gli adulti lambiscono il nettare dei fiori o cacciano a volo (es. Tenthredo) altri piccoli insetti, le larve sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 82
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali