Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] ammiccante del furbo servo dal sopracciglio arcuato, il piccolo naso a ciliegia, il pizzetto aguzzo, il ciuffo sulla fronte stempiata, l'addome villoso, oppure l'altro nano, su una pelìke di Boston della metà del V sec. a. C., dal ventre prominente ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] intorno al XVII sec. a. C. è stato datato il bel pendaglio aureo da Mallia costituito da due api affrontate, il cui addome è decorato da file di granuli che ne segnano le segmentazioni e le cui zampe reggono al centro un dischetto tutto ricoperto da ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] corpo del Cristo, come pure le più intense ombreggiature che lo attraversano - in particolare nel volto e nella tripartizione dell'addome - e le nervose, intricate lumeggiature del perizoma, che si ritrovano anche nei panneggi della Vergine e di s ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] morbido della superficie del corpo; l'ampia arcata epigastrica, il forte solco inguinale e gli accentuati retti dell'addome sono pienamente nella tradizione policletea. Della statua vaticana esistono sei repliche; notevole, fra esse, quella del Museo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] maschili (con copricapo a turbante o ampie acconciature a volute, spesso sommariamente vestite da una banda incrociata all'addome o attorcigliata alle cosce), danzatrici con copriseni a coppelle ed altri ornamenti, figure di atleti, ecc. Immediatezza ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] esteriori più immediatamente individuabili.
7) Due rilievi con lotte a cavallo. In alto un re (Bahram II?) colpisce all'addome con la lancia un avversario il cui cavallo, per la violenza dell'urto, crolla sugli arti posteriori. La scena certo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dall’elsa e dal manico sbalzato è appesa a un balteo, così il pugnale; il cuore è protetto da due dischi, l’addome da una difesa sostenuta da un cinturone; sulle gambe gli schinieri, ai piedi i sandali. Un’iscrizione indicava probabilmente il defunto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ventre e la seconda le reni; le pareti interne (la pelle) sono solcate da incisioni che ricordano le scarificazioni dell'addome; all'esterno una cordonatura in argilla, cintura della casa, evoca la striscia di cuoio o perle che ogni donna porta ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] del modellato dei corpi floridi e sani, non acerbi né sovrabbondanti, la pittorica sensualità che arrotonda nella zona dell'addome questo prezioso echino di un capitello di nuovo genere, con ardite chiazze di luce e più arditi sottosquadri in ombre ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (articolazione costosternale) e di descrivere ‒ sebbene in maniera un poco fantasiosa ‒ la regione addominale, immaginando un trasverso dell'addome privo di linea alba, nonché di offrire, in genere, un senso di potenza la cui fisicità si colora ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...