L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] i testicoli dei vivipari contengono uova, e notato che il loro utero, a somiglianza di un ovidotto, si apre ugualmente nell'addome, non ho più alcun dubbio che i testicoli femminili siano analoghi alle ovaie" (Elementorum, p. 117).
Alle sue stesse ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] prede.
In anatomia umana, l. alba, la striscia di tessuto fibroso ben visibile nella regione mediana del piano muscolare dell’addome fra i due muscoli retti, dal processo xifoideo al pube. L. aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] e caratterizzato dalla prevalenza della lunghezza degli arti su quella del tronco e del volume del torace su quello dell'addome; e il normotipo, corrispondente al normosplancnico e in cui non vi è prevalenza, ma armonia tra le parti. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] , a ogni segmento corrispondono in progressione elementi dello scheletro e dei muscoli del collo, del torace, dell'addome, delle regioni pelviche. La struttura ritmica che tale segmentazione impartisce a scheletro e muscolatura viene tuttavia persa ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] cristallino; si ottiene lo stesso risultato se l'abbozzo oculare viene trapiantato ectopicamente al di sotto dell'ectoderma dell'addome di un embrione. Non si ottiene, comunque, alcuna induzione se viene usato per il trapianto ectoderma di uno stadio ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] stesso anno R.I. Cano e collaboratori (1994) sono stati in grado di recuperare DNA di Bacillus proveniente dall'addome dell'ape Problebeia dominicana, inclusa in ambra proveniente dalla Repubblica Dominicana e datato 25 ÷ 40 milioni di anni. Quella ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] chiaramente distinguibile. Se il cervello viene rimosso dalla sua sede naturale e impiantato nell'addome, esso continua a determinare il momento della schiusa: esponendo l'addome a un ciclo luminoso sfasato di 12 ore rispetto a quello agente sul capo ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] mediante l’uretra, in cui nel maschio si aprono anche i deferenti. I testicoli, situati nella parte posteriore dorsale dell’addome, si portano in genere fuori di esso nel sacco cremasterico, protetti da una borsa cutanea, lo scroto. Verificandosi una ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] maschile, presentano caratteri sessuali secondari femminili ma l’utero è assente e talvolta i testicoli sono contenuti nell’addome. Questa condizione non subisce reversione in seguito al trattamento con ormoni maschili perché il difetto è causato da ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] , in ogni modo, i risultati sperimentali confermarono che la stimolazione del ganglio sopraesofageo modifica i movimenti dell'addome nei Crostacei Decapodi, per una sua azione inibitrice sul secondo ganglio addominale e, sui centri a esso soggetti ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...