• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [818]
Sistematica e zoonimi [113]
Medicina [237]
Zoologia [191]
Anatomia [71]
Patologia [67]
Biologia [40]
Biografie [41]
Chirurgia [22]
Fisiologia umana [22]
Storia della medicina [23]

stiaccino

Enciclopedia on line

stiaccino Specie (Saxicola rubetra; v. fig.) di Uccello Passeriforme Turdide, Muscicapide per altri autori. Ha ala lunga in media 75 mm; piumaggio invernale del maschio bruno cupo nelle parti superiori, [...] con margini rossicci, fulvo aranciato nelle parti inferiori, con strie e macchie sul petto, lungo sopracciglio chiaro, centro dell’addome bianco; becco, zampe e piedi neri. Migratore, sverna nelle zone tropicali. In Italia nidifica al suolo, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAXICOLA RUBETRA – PASSERIFORME – PIEDI NERI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stiaccino (1)
Mostra Tutti

Crematogaster

Enciclopedia on line

Genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae, che comprende numerose specie diffuse in quasi tutte le zone calde e temperate della terra. Nidificano nei vecchi alberi o nel legno morto, talora in [...] terra, sotto le pietre, o entro le stipole spiniformi delle acacie mirmecofile. Le operaie, in posizione di difesa, tengono l’addome ripiegato in alto, il che ha valso loro il nome volgare di formiche rizzaculo. Parecchie specie (C. scutellaris, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILE – FORMICHE – ACACIE – ITALIA

Acari

Enciclopedia on line

Zoologia Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo di appendici. L’apparato boccale varia, gli arti ambulacrali presentano unghie o ventose. La respirazione avviene tramite trachee tubulari o, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTENOGENETICHE – OVOVIVIPARI – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acari (2)
Mostra Tutti

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] ); capo grande, con antenne genicolate; peduncolo formato dal 2° e 3° urite che unisce il torace al resto dell’addome (gastro); questo subisce spesso un rigonfiamento (fisogastria) per il grande sviluppo degli ovari o per la dilatazione dell’ingluvie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

scorpione

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] del Golfo di Aden) a più di 18 cm (Pandinus imperator dell’Africa equatoriale). Il prosoma è appiattito; l’opistosoma o addome comprende una parte anteriore di 7 segmenti (mesosoma) e una posteriore (metasoma o postaddome) di 6 segmenti, di cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARE – ASTROLOGIA – SAGITTARIO

Collemboli

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] includere i C. in una classe a parte della superclasse Esapodi. Di piccole dimensioni, hanno apparato boccale endotrofo e addome fornito di un tubo ventrale o colloforo costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collemboli (1)
Mostra Tutti

Tantulocaridi

Enciclopedia on line

Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; addome composto di 6 metameri senza appendici, a parte l’ultimo, con un paio di rami caudali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIRRIPEDI – CROSTACEI – COPEPODI – METAMERO – ADDOME

Stomatopodi

Enciclopedia on line

Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] e antennulare) articolati mobilmente; il carapace poco calcificato ed esteso lascia scoperti i 3 o 4 ultimi segmenti toracici; l’addome è disteso all’indietro con largo telson, a margine dentato. Le antenne sono sviluppate; i pereiopodi del 1°-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – STOMATOPODE – OPLOCARIDI – BENTONICI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomatopodi (1)
Mostra Tutti

Proturi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono [...] fredde. Lunghi fino a 2 mm, privi di occhi, antenne e cerci, hanno dermascheletro bene sviluppato, apparato boccale entognato, addome di 12 segmenti, con stilopodi nei segmenti 1-3; alcune specie sono prive di trachee; mancano del vaso dorsale (cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPERMATOFORE – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – ANTENNE

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] , con polimorfismo intraspecifico (in alcune specie fino a 20 forme; le ali membranose, a riposo sono ripiegate sull’addome orizzontalmente). Sono privi di ano; ovipari, generalmente con ciclo monoico; fitofagi (la pianta ospite è una latifoglia). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
addòme
addome addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali