GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] per mezzo dell'aggiunta (non dalla sostituzione) di un suffisso, per di più facoltativa: p. es. la coppia di Ade e Persefone, Eita e Phersipnai, di fronte a suffisso maschile o indifferenziato -na. Le lingue uralo-altaiche ignorano la categoria ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] detta di Persefone. Questa è formata da una piccola camera con pitture che raffigurano il rapimento di Persefone da parte di Ade, le tre Parche e la defunta nell'aspetto di Demetra (v. nikomachos, I°). La seconda tomba, detta del Principe, è decorata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pp. 286-287.
66 I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 176-180. La scena della discesa di Cristo nell’Ade sarebbe un’altra rappresentazione del passaggio degli antichi patriarchi e profeti alla Chiesa trionfante: ivi, p. 179.
67 J.W. Powell ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ordini (altezza e larghezza circa m 8,70). Sulla facciata è dipinta una scena con il giudizio del morto nell'Ade. Sono rappresentati il morto, Hermes Psycopompòs, Eaco seduto e Radamante in piedi. Le metope presentano scene dipinte di centauromachia ...
Leggi Tutto
Fulgenzio, Fabio Planciade
Ubaldo Pizzani
Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] a questa etade essere leale. Ancora più aberrante l'interpretazione del sesto libro. Per D. la discesa di Enea nell'Ade starebbe a esaltare la virtù della fortezza o vero magnanimitate dimostrata in sommo grado dall'eroe quando (Cv IV XXVI 9 ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] nella raffigurazione della DDR, come, per es., nel viaggio attraverso la Germania orientale filmato da Helke Misselwitz in Winter ade (1988).Con la riunificazione tedesca (1990) gli studi DEFA sono stati privatizzati e anche chiusi. Dal 1998 è attiva ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] , tra i rilievi del vecchio tempio dei C., di un busto di giovane imberbe (Hermes-Kadmilos) e di un uomo barbuto (Ade-Axiokersos).
Bibl.: Lenormant, in Daremberg-Saglio, Dict. Ant., 1887, s. v.; Bloch, in Roscher, II, 1884-97, cc. 2522-2541, s ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] altro culto se non quello della preghiera e delle pie letture. Se veramente alluda alle sinagoghe palestinesi l'espressione mō‛ăde ēl, "luoghi divini di riunione", in Salmi, LXXIV, 8 (così essa è intesa già nella traduzione greca di Aquila, dove ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] ad agire, come apparisce dalla descrizione che fa Omero dei funerali di Patroclo e del sacrificio di Ulisse all'entrata dell'Ade (Il., XXIII; Odiss., XI; cfr. E. Rohde, Psyche, I, pp. 14 segg., 55 segg.). Anche nei sacrifici agli dei, il sangue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] alla famiglia degli Spurinas (uno dei ghene aristocratici più influenti della città), dove la splendida raffigurazione dell’Ade popolato di eroi greci funge da esaltazione dei gloriosi destini della stirpe, assicurati da Aule, il probabile ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...