Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] e, ancora, il naiskos di Plutone che si eleva allora, per la prima volta, all'imbocco di due grotte che dovevano valere come porte dell'Ade. Della fine del VI o del primo decennio del V sec. a. C. è un rinnovo della ἱερά οἰκία, con un perìbolos in ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] grano) alludono ancora alla posizione del defunto nel contesto della comunità, la scena del ritorno di Alcesti dall'Ade rinvia probabilmente al concetto del legame coniugale non spezzato dalla morte.
Di un mutamento dell'ideologia funeraria si hanno ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] , tra i molti nomi di eroi iscritti manchi quello di Piritoo.
Per quanto riguarda le figurazioni attiche relative alla prigionia nell'Ade di Teseo e di P. il tradizionale riferimento alla Nèkyia di Polignoto fa già intendere un nuovo carattere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] imperiale, le popolazioni nomadi e seminomadi sono invece attratte nell’orbita assira mediante lo strumento giuridico dei patti (ade), deputati a formalizzare dei rapporti che non si risolvono in una subordinazione piena, ma in forme di vassallaggio ...
Leggi Tutto
Dite
Vittorio Russo
Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] (1954); L. Pietrobono, Il c. IX dell'Inferno, Torino 1959 (ma 1957); A. Ricolfi, La trasfigurazione cristiana delle porte dell'Ade virgiliano in D. e il " messo da cielo ", in " Nuova Rivista Storica " XLII (1958) 2; G. Severino, Sotto il velame ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dei morti trepidanti e patetici che si affollano intorno al poeta-narratore dell’Apòkopos, trasportato in sogno nell’Ade; analogamente, se la lingua e il verso decapentasillabo del Dighenìs rispecchiano ibridismi e rigidezze compatibili con l’epoca ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] l'attore; mentre le Chárontos klímakes "scale di Caronte" appartenevano anche al più antico palcoscenico e servivano alla discesa nell'Ade o all'evocazione di eroi dal regno delle ombre. Da un bassorilievo del Museo Nazionale Romano, ex-voto di un ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] diverso, unificando o sdoppiando ove ciò riesca opportuno.
Così il mito eleusino di Demetra che, cercando Persefone rapita da Ade, si ferma presso il santuario eleusino è divenuto, nella leggenda cristiana di Grecia, Santa Demetra che cercando la ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] , 6). In cotesto tempio, detto da Pausania delle Erinni o Σεμναί (le Venerande), si trovavano anche le statue di Ade, di Ermete e della Terra. "In questo tempio sacrificano tutti coloro che sono assolti dall'Areopago, stranieri e cittadini ugualmente ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] donna amata, che da un remoto abisso d'oblio sale ad affiggersi implacabile a quelle labbra, non diversamente dalle anime dell'Ade che salivano a bere il sangue libato da Odisseo nella fossa; e le piante del pallido bosco, come quelle dell'infernal ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...