Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] una drastica riduzione del numero di spermatozoi nella vagina. Immagazzinando gli spermi nei tubuli le femmine assicurano un' ade guata riserva di spermi che dura molti giorni durante i quali avvengono ovulazione, fecondazione, deposizione delle uova ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Calabria), prodotti di una fabbrica locale eseguiti in stile arcaico tardo e dedicati, come dimostrano i soggetti rappresentati (Ade e Persefone, ecc.), alle divinità ctonie. Tra le t. di uso sacrale si notano inoltre treppiedi ed arule decorati ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] (ii, 21, 53), pur non sapendo in quale aspetto l'artista avesse rappresentato l'evocazione delle anime e la dimora dell'Ade, "tomba di tutte le età".
Gli altri quadri nominati nelle fonti attingono invece al mito e sembrerebbero di un'intonazione ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] seguite alla morte di Euridice, che conducono alla morte il mitico cantore fino al ricongiungimento con la perduta sposa nell'Ade. Fra i numeri più caratterizzanti dell'opera alcune arie, come quella di Orfeo nella scena d'apertura (aria strofica con ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] il seguente: "che l'uomo ha natura discenditiva". La natura degli esseri umani tende ineluttabilmente alla discesa verso l'Ade: ogni uomo è abitato da una "vocazione discenditiva", ciò che non rende il percorso verso gli inferi - peraltro facilitato ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] . a.C. Per la testa della statua si propone il tipo della testa Ny Carlsberg 246-Corinto. Per le statue di Zeus (o Ade, secondo Strabone) e di Atena Itonìa a Coronea, secondo Pausania opere di Α., sono stati indicati rispettivamente il tipo del c.d ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] , tra cui quella di Arunte Volumnio col defunto sdraiato sulla klìne, mentre due Lase di mirabile efficacia decorativa fiancheggiano la porta dell'Ade espressa in pittura. La tomba che era stata assegnata tra la seconda metà del II e il I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] contro Omero, Pitagora, Aristotele e la sapienza greca – viene a formarsi la leggenda secondo la quale Platone, nell’Ade, avrebbe per primo creduto alla predicazione di Cristo. Nonostante la grande profusione di mezzi retorici dispiegata contro la ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] fu regno della dea Demetra (la romana Cerere), dea delle messi feconde: nel lago Pergusa sua figlia Persefone fu trascinata da Ade, il dio dei morti che rende invisibili, nell'oltretomba. E Demetra vagò per l'isola finché non riebbe la figlia per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] da 18 episodi pressocché indipendenti, è diviso in tre parti: Telemachia (Telemaco, Nestore, Proteo), Odissea (Calipso, I lotofagi, Ade, Eolo, I lestrigoni, Scilla e Cariddi, Le simplegadi, Le sirene, Il ciclope, Nausicaa, Le mandrie del sole, Circe ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...