MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] fiaccola Oistros nonostante la diversità del sesso, è simile ad una Erinni. All'estremità destra del disegno, su una roccia dell'Ade, si vede, identificata con una scritta, l'ombra di Aietes che stende la mano con rimprovero verso l'infanticida. Né ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] du Plongeur de Paestum, in PP, XXXV, 1980, pp. 383-388; B. d'Agostino, Le sirene, il Tuffatore e le porte dell'Ade, in AnnAStorAnt, IV, 1982, pp.· 43-50 ss.; E. Greco, Non morire in città, annotazioni sulla necropoli del Tuffatore di Poseidonia, ibid ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] dell’arte siceliota; gli argenti ellenistici del Tesoro di Eupolemos (figg. alle pp. 548-549), e infine la Testa di Ade, restituita all’Italia nel gennaio 2016. Datati dal VI al III secolo a.C., sono tutti esemplari eccellenti della creatività della ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] 'Inferno, in " Responsabilità del Sapere " XI (1957) 185-200 (poi Torino 1959); A. Ricolfi, La trasfigurazione cristiana delle porte dell'Ade virgiliano in D. e il " messo da cielo ", in " Nuova Rivista Stor. " XLII (1958) 223-256; G. Severino, Sotto ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] rilievo rappresentante la ninfa Cirene che strozza un leone. Più verso levante due templi insieme congiunti, l'uno sacro ad Ade-Plutone, l'altro a Persefone, formavano il Plutonion: infine, poco prima di giungere ai propilei era una grande fontana di ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] , dalla Transgiordania, dalla Nabatea, dall'Arabia.
Un'importante tomba a camera con pitture d'influsso orientale raffiguranti la coppia di Ade e Persefone, con festone e protomi femminili, è venuta in luce a Marwa o Maru, villaggio a N-E di Irbid ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] più avanti, il comportamento di P. nella Chiesa apostolica qualifica l'ampiezza di questo compito. Le "porte degli inferi", dell'Ade, della morte, cioè le potenze del male, non prevarranno contro la ekklesía di Gesù, il quale con la sua risurrezione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , levere, ma fatto, trattu, tutta. La sonorizzazione era lessicalmente più diffusa in toscano (soprattutto in serie suffissali come -ade, -adore).
Come ha mostrato Castellani e ricorda lo stesso Pellegrini, l'evoluzione toscana RJ > [j] (es. aia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Campana). Presentano un interesse particolare i crateri a figure rosse con i seguenti soggetti: 1) gigantomachia, 2) le Danaidi nell'Ade, 3) Priamo che riscatta il corpo di Ettore, 4) Pelope ed Enomao. Un gruppo notevole di vasi campani è costituito ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 15, 1 ss.) racconta che il sacerdote di Demetra Kidarì a Feneo di Arcadia, nella cerimonia in cui scacciava i dèmoni dell'Ade prendeva il πρόσωπον della sua dea. Probabilmente tutta la cerimonia era una danza mascherata.
All'epoca in cui la commedia ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...