Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] . a.C. la pittura funeraria raffigura assai spesso, nel contesto di scene di commiato o di cortei funebri, la porta dell'Ade e del sepolcro come una struttura ad a., con o senza battenti, talora con la precisa raffigurazione dei conci dell'archivolto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] escatologiche, con espliciti riferimenti alle grandi religioni misteriche, mutuate dal mondo greco e modellate sull’idea di un Ade popolato di divinità e demoni infernali e riflessa nella grande scena dipinta sulla parete destra che ha dato il ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] et al., The mu-opioid receptor gene polymorphism (A118G) alters HPA axis activation induced by opioid receptor block-ade, «Neuropsychopharmacology», 2002, 26, 1, pp. 106-14) hanno evidenziato un primo meccanismo in grado di determinare anomalie nel ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] sepolcrali ostiensi provenienti dagli scavi di Pio IX; su uno di essi si vede il mito di Orfeo e Euridice nell'Ade, raramente rappresentato nell'arte funebre romana del III sec. d. C. Tra i monumenti rinvenuti ad Ostia sono di speciale interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] la rinascita di Atene; nella seconda, dopo aver messo ciascuno in pratica le sue virtù, i quattro ritornano nell’Ade accompagnati dal saluto dei concittadini riconoscenti.
Aristofane nasce ad Atene intorno al 445 a.C e comincia giovanissimo la sua ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] I, 2, pp. 266-270), tutti recepiti dalle immagini. Le porte degli Inferi si infrangono (Torcello, duomo, mosaico, 1200 ca.), l'Ade e Satana sono sconfitti (Venezia, S. Marco, colonna del ciborio, sec. 5°-6°), il demonio viene incatenato (ivi, mosaico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] senso la vicenda di Persefone, la giovane dea figlia di Demetra, chiamata anche semplicemente Kore, "la fanciulla", che viene rapita da Ade, il dio degli inferi, per farne la sua sposa. Il rapimento e la sparizione di Persefone nel mondo dell’aldilà ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] provenienti anch'essi dal pozzo; di recente ne è stata proposta una relazione con il culto di Hermes (Leiwo, 1985).
Ad Ade e Persefone si riferisce un'epigrafe greca su un architrave databile alla seconda metà del IV sec. a.C., mentre a Hestia ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , è morta.
Orfeo tenta l'impossibile: decide di scendere all'inferno. "Scese i mille scalini neri che portavano al palazzo di Ade. I demoni si scostavano stupiti al passaggio di quell'uomo vivo, e lo seguivano curiosi, con fischi e sussurri". Anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] un trono di marmo di grandi dimensioni finemente decorato il cui schienale è dipinto con la rappresentazione di Ade e Persefone.
Altre importanti testimonianze di affreschi provengono dalla Tomba del Principe, probabilmente di Alessandro IV, figlio ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...