• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [75]
Arti visive [82]
Letteratura [52]
Religioni [45]
Mitologia [39]
Biografie [19]
Temi iconografici e decorativi [14]
Europa [13]
Storia [13]
Geografia [10]

POLYKLEITOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) R. Pincelli 2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] con Polissena tutta vestita, in espressione profondamente patetica (Anthol. Gr., iii, 147, 5), l'altra una rappresentazione di Salmoneo nell'Ade (senza chiarire se si tratti di pittura o di scultura), opera di P. di Thasos (Anthol. Gr., ii, 255, 3 ... Leggi Tutto

ELPENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPENORE (᾿Ελπήνωρ) A. Comotti Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci. Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] trovava, e precipitò fiaccandosi il collo (Od., x, 550 ss.). La sua ombra fu la prima a farsi incontro a Odisseo nell'Ade e lo supplicò di dare pietosa sepoltura al suo corpo, che nella fretta dei preparativi era stato lasciato insepolto (Od., xi, 51 ... Leggi Tutto

SISPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISPHE (Sisϕe) C. Saletti È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] una pietra sul capo. Accanto a lui è Anfiarao (Amphare), e la scena si riferisce quindi al mito di Sisifo nell'Ade. Probabilmente S. è ancora da intendersi nella scritta tupisispés in un dipinto parietale della Tomba dell'Orco di Tarquinia. Poiché ... Leggi Tutto

AITHRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα) G. Bermond Montanari Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] e Teseo la trovò prima di partire per le sue eroiche imprese. Quando questi rapì Elena, la affidò ad A. mentre andava nell'Ade con Peritoo. Ma vennero i Dioscuri a liberare la sorella e portarono via anche A., che poi segui come schiava Elena a Troia ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] nell'epinicio V che Eracle al tempo della sua più difficile impresa, la cattura di Cerbero, si era imbattuto nell'Ade in Meleagro che gli aveva raccontato della giovinezza perduta anzitempo per la collera materna, commovendo fino alle lacrime l'eroe ... Leggi Tutto

HINTHIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HINTHIAL G. Scichilone Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] della Tomba dell'Orco, Tarquinia: F. Weege, Etruskische Malerei, Halle 1921, tavv. 60-65. Presso la figura di Tiresia nell'Ade, iscrizione: hinthial Teriasals. Bibl.: Deecke, in Roscher, I, 2, c. 2662; J. D. Beazley, The World of the Etruscan Mirror ... Leggi Tutto

EACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EACO (Αἰακός, Aeacus) A. Rumpf Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] modo come altri episodi della vita di lui. Come il più pio dei mortali, esso diviene dopo la sua morte giudice nell'Ade e come tale esso è rappresentato due volte su vasi àpuli, nell'aspetto di dignitoso vegliardo, senza speciali attributi. Bibl.: E ... Leggi Tutto

ARISTOMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, che prende nome dall'acclamazione ad A., attivo intorno al 455-450 a. C. Gli sono attribuite due lèkythoi gelesi [...] color rosso tenue del corpo femminile, come quelle del corpo efebico dell'altra lèkythos, che ricorda da vicino il Teseo nell'Ade della lèkythos berlinese del Pittore di Alkimachos. L'Arias ritiene che non vi sia ragione di staccare il Pittore di A ... Leggi Tutto

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] che guarda Hermes come per chiedere pietà. I rilievi romani s'ispirano alla tradizione più tarda, che localizza la punizione nell'Ade, e associano I. con Sisifo e Tantalo. Così è raffigurato sul fregio di un mausoleo di el-Amruni in Tripolitania, sul ... Leggi Tutto

DANAO e le DANAIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides) F. Brommer Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] . è Amymone, che divenne la sposa di Posidone. Prima del IV sec. a. C. non vi sono raffigurazioni di D. nell'Ade. Tutte le figure anteriori, già attribuite a questa leggenda, rappresentano anime trasportanti acqua, ma non le Danaidi, (anfora a figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Ade
Ade s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tàrtaro³
tartaro3 tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali