Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] del peplo nuziale alla dea; la vestizione e l’acconciatura della dea; la cerimonia nuziale; l’offerta di doni a Persefone e ad Ade da parte di altre divinità; l’apertura per mano della dea della cista, da cui esce un bambino. I dettagli tecnici e lo ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] , la quale già gira nel cielo. Come si vede, nella predicazione orfica, le E. erano degradate a ministre dell'Ade. Questo però non ci autorizza a chiamare E. le figure femminili munite di fiaccole che troviamo sui monumenti etruschi - raramente ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] , della magia.
Dante Alighieri nella Divina Commedia propone un'ampia sintesi tra i diavoli e le figure mitologiche dell'Ade: nell'Inferno troviamo i demoni grotteschi della tradizione medievale insieme a Caronte, alle Furie, alle Arpie, a Medusa, ai ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Ifigenia, Medea, Neottolemo, Oreste, Licurgo, ecc.) si trova anche nei vasi dove sono rappresentate scene della vita nell'Ade che hanno esclusivamente significato funerario. Sicché l'esistenza di un portico antistante alla parete di fondo della scena ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] e, ancora, il naiskos di Plutone che si eleva allora, per la prima volta, all'imbocco di due grotte che dovevano valere come porte dell'Ade. Della fine del VI o del primo decennio del V sec. a. C. è un rinnovo della ἱερά οἰκία, con un perìbolos in ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] , tra i molti nomi di eroi iscritti manchi quello di Piritoo.
Per quanto riguarda le figurazioni attiche relative alla prigionia nell'Ade di Teseo e di P. il tradizionale riferimento alla Nèkyia di Polignoto fa già intendere un nuovo carattere di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Calabria), prodotti di una fabbrica locale eseguiti in stile arcaico tardo e dedicati, come dimostrano i soggetti rappresentati (Ade e Persefone, ecc.), alle divinità ctonie. Tra le t. di uso sacrale si notano inoltre treppiedi ed arule decorati ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] (ii, 21, 53), pur non sapendo in quale aspetto l'artista avesse rappresentato l'evocazione delle anime e la dimora dell'Ade, "tomba di tutte le età".
Gli altri quadri nominati nelle fonti attingono invece al mito e sembrerebbero di un'intonazione ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] , tra cui quella di Arunte Volumnio col defunto sdraiato sulla klìne, mentre due Lase di mirabile efficacia decorativa fiancheggiano la porta dell'Ade espressa in pittura. La tomba che era stata assegnata tra la seconda metà del II e il I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] in un'architettura dalla pesante trabeazione e narra le fatiche di Eracle; l'inferiore presenta episodî della vita dell'Ade (le Eliadi, Sisifo, Tantalo, le Danaidi), una scena agreste ed una scena di sacrificio.
Di particolare interesse è la ...
Leggi Tutto
Ade
s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tartaro3
tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...