• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [19]
Arti visive [82]
Archeologia [75]
Letteratura [52]
Religioni [45]
Mitologia [39]
Temi iconografici e decorativi [14]
Europa [13]
Storia [13]
Geografia [10]

Zeno, Ade

Enciclopedia on line

Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] esordito nella narrativa con il romanzo Argomenti per l’inferno (2009, finalista al premio Tondelli), intensa narrazione di affetti familiari problematici cui ha fatto seguito il giallo atipico L’angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCE LUNA – INFERNO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeno, Ade (1)
Mostra Tutti

Ade, George

Enciclopedia on line

Ade, George Giornalista, narratore e commediografo americano di vena umoristica (Kentland, Indiana, 1866 - ivi 1944). Tra le sue opere narrative: Pink marsh (1897); Fables in slang (1900); Breaking into society (1903); Knocking the neighbours (1912); Bang-Bang (1928), ecc. Tra le commedie: The county chairman (1903); The college widow (1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ade, George (2)
Mostra Tutti

Gilbert, John

Enciclopedia on line

Gilbert, John Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense John Pringle (Logan, Utah, 1895 - Beverly Hills, California, 1936); nato da una famiglia di attori, entrò nel cinema nel 1916; raggiunse grande notorietà [...] come partner di G. Garbo: The big par ade (1925); La bohème (1926); Love (1927); Flesh and the devil (1927); Redemption (1930); Queen Christina (1933); The captain hates the sea (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – THE BIG – UTAH – ADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, John (1)
Mostra Tutti

Dorset, Thomas Sackville 1º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608). Deputato, durante i regni di Maria Tudor e di Elisabetta ricoprì alte cariche politiche e diplomatiche sia in Francia sia in Olanda. Giacomo [...] Compose un'introduzione in versi a un poema poi non scritto, in cui l'autore, guidato dal Dolore, è condotto nell'Ade a vedere la sorte dei potenti caduti per la loro ambizione. Tale introduzione (Induction) fu inserita quindi all'inizio del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TUDOR – INGHILTERRA – FRANCIA – FERRERS – LONDRA

Garland, Judy

Enciclopedia on line

Garland, Judy Nome d'arte dell'attrice statunitense Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, Minnesota, 1922 - Londra 1969); figlia d'arte, già sulle scene a 3 anni, esordì nel cinema nel 1935 raggiungendo in pochi anni la [...] Oz (1939, che le valse un Oscar speciale); Ziegfeld girl (Le fanciulle delle Follie, 1941); Ziegfeld follies (1946); Easter par ade (Ti amavo senza saperlo, 1948); Words and music (1948); Summer stock (L'allegra fattoria, 1950); A star is born (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND RAPIDS – MINNESOTA – BROADWAY – LONDRA – ADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garland, Judy (1)
Mostra Tutti

Èupoli

Enciclopedia on line

Poeta ateniese della Commedia antica, rivale, di poco più anziano, di Aristofane e di Cratino; morì per naufragio, sembra, nel 411 a. C. Compose 14 drammi e vinse 7 volte nei concorsi drammatici; nel 421 [...] nella Stirpe d'oro). Nei Demi, del 412, la sua commedia più famosa, Mironide, Solone, Milziade, Aristide, Pericle tornavano dall'Ade a consigliare il popolo ateniese, e i demi, personificati nel coro, rimpiangevano la semplicità e la gloria antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – MILZIADE – MIRONIDE – AUTOLICO – CRATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èupoli (1)
Mostra Tutti

Petruccioli, Daniele

Enciclopedia on line

Scrittore e traduttore italiano (n. Roma 1970). Diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, si è occupato per anni di teatro. Laureato in Lingue presso l’Università della Tuscia di Viterbo, [...] nel mondo dei libri tradotti (2014) e Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi (2017). Del 2020 è il suo primo romanzo La casa delle madri, a cui hanno fatto seguito nel 2023 Si vede che non era destino e nel 2025 Viaggio nell'Ade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – VITERBO – ROMA – ADE

Bacchìlide

Enciclopedia on line

Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita Nipote [...] circa 1600 versi. Il più bello tra gli epinici è forse il 5º, A Ierone, in cui B. canta il mito di Meleagro che nell'Ade narra a Eracle la sua triste sorte. Il ditirambo Teseo, unico esempio del genere, è un dialogo lirico fra il coro e il re Egeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – ARISTOTELICA – PELOPONNESO – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchìlide (1)
Mostra Tutti

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] bocca (oppure dalla ferita) di colui che muore per unirsi agli altri fantasmi (immagini dei defunti) nel regno di Ade. Si può notare ancora, sempre nel linguaggio omerico, come anche gli organi del corpo vengano descritti separatamente e non come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] (1951). Chiamata in Francia, dove fu affettuosamente soprannominata Lollo, incontrò finalmente il suo personaggio ideale: la zingara Ade line, innamorata e dispettosa protagonista di Fanfan la Tulipe, da lei interpretata con enorme successo al fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Ade
Ade s. m. [dal gr.῎ Αδης, lat. Hades]. – 1. Propr., presso gli antichi Greci, nome del dio che regnava sull’oltretomba. 2. estens. Il regno dei morti, nella concezione pagana: discendere all’Ade, o nell’Ade.
tàrtaro³
tartaro3 tàrtaro3 (più com. Tàrtaro) s. m. [dal lat. Tartărus (o Tartăra neutro pl.), gr. Τάρταρος (o Τάρταρα)]. – Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo sotterraneo dove Zeus relegò i Titani vinti (e in cui anche Urano aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali