• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [15]
Storia [9]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Geologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

CAIROLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Enrico Bruno Di Porto Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] , a c. di B. E. Maineri, Milano 1878; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888 pp. 357, 365, 427; E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952; Le carte di A. Bertani, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO D'AZIONE – ADELAIDE CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] (1948-49), pp. 173-200;L. Albertini, Venti anni di vita politica, parte 2, I, Bologna 1951, p. 561;E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952, pp. 83, 94 s.; L. Pollini, La rivolta di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] improvvisamente. Rimasto vedovo di Giulia Giovagnoli di Saludecio, insegnante di materie letterarie presso il locale istituto magistrale Adelaide Cairoli, lasciava l’unico figlio Mariano, poeta e filosofo, nato il 6 dicembre 1916. Non ebbe molti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO

ZANARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDELLI, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] negli immaginari nazional-patriottici in costruzione, tramite la frequentazione della casa aristocratico-borghese di Carlo e Adelaide Cairoli così come della sociabilità studentesca. Qui avvenne la tessitura di legami di amicizia declinati in senso ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – THOMAS BABINGTON MACAULAY – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SAVONA, Antonio Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONA, Antonio Virgilio Paolo Somigli SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] ). Nel 1926 iniziò privatamente lo studio del pianoforte con Renata Paroni e a otto anni entrò nel coro Adelaide Cairoli. Nel 1929 partecipò alla trasmissione radiofonica dell’EIAR Il giornalino del fanciullo: vi improvvisò un brano al pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MICHELE L. STRANIERO – FRANCESCO COSSIGA

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata Valeria Guarna OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] una forma drammatica (p. VIII). Tra i componimenti volti a celebrare eventi e personaggi spiccano il carme dedicato Ad Adelaide Cairoli (Firenze 1868), per il sacrificio del figlio Enrico a Mentana, nonché il canto Alla Polonia, composto nel 1863 per ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARIA GIUSEPPA GUACCI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] amicizia e un comune orientamento politico, nella villa sulle sponde del lago Maggiore, frequentata anche da Adelaide Cairoli. Contemporaneamente, si dedicò a iniziative sociali, solidamente inserita nella rete di donne milanesi impegnate a praticare ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

CAVALLARI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Giulia Ciro Cuciniello Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] 1925). Morì a Bologna il 6 nov. 1935. Altri scritti: Una professoressa di greco (Clotilde Tambroni), Napoli 1907; Alcune lettere di Adelaide Cairoli Bono, in Misc. di studi in onore di A. Manno, Torino 1912, II, pp. 527-552; Inno guerriero per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Enrico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] internazionale delle industrie e del lavoro di Torino del 1911: il ritratto in agata sardonica a tre strati di Adelaide Cairoli, già abbozzato dal padre, e quelli, ordinati da Jacques Hora Siccoma e conservati a Roma nel Museo Boncompagni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Mario, Marselli, C. e i moderati, Milano 1878; E. Graia, B. C. e la polit. ital., Roma 1879; F. Torraca, La fam. Cairoli, Napoli 1879; S. Cardillo-Briganti, B. C. nella storia d'Italia, Roma 1889; G. Bruzzesi, Nel primo anniversario della morte di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali