MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] alla Scala di Milano (L'eroismo in amore di F. Paër), a Brescia (Egeria, di Mayr), di nuovo alla Scala (ripresa di Ginevra di Scozia di Mayr). Infine, ultimo ruolo scritto per lei da Rossini, interpretò la protagonista dell'AdelaidediBorgogna (Roma ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] di Garda, novella in ottava rima ispirata ad AdelaidediBorgogna che gli valse un incisivo giudizio da parte della Biblioteca italiana (XIX [1834], pp. 384 ss.).
Entrato successivamente nel seminario di civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di Vittorio Amedeo II. Destinata sposa a Luigi diBorgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
ADELAIDEdi Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea diBorgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] papa Callisto II dovette procurare alla regina, sebbene nata di piccola famiglia, prestigio a corte; e certo anche la , nel gennaio del 1127, a far sposare la sorella uterina Giovanna di Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far dare a costui dal re ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] Berengario fece pubblica ammenda per la violenza usata contro Adelaide.
Secondo il Leo (Geschichte von Italien,I, Hamburg di Germania), sorella di Corrado, re diBorgogna, suocera, dopo il 966, del re di Francia; legata per tanti versi all'Italia, di ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 931 - m. Seltz, Alsazia, 999) di Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, nel 947 sposò Lotario II re d'Italia. Mortole il marito (950), fu imprigionata da Berengario II al quale aveva cercato di [...] del figlio, Ottone II, e durante il primo periodo del regno di lui (973-978) dominò a corte; assicurò, più tardi, il della nuora Teofane. Negli ultimi anni si ritirò nel monastero di Seltz. Subito venerata come santa, fu canonizzata alla fine ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] da Berengario II, re d'Italia, ad Adelaide, moglie del predecessore Lotario e sorella di re Corrado diBorgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di Berengario (salvatosi con la fuga dinanzi al suo ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Burcardo di Svevia, sposò nel 922 Rodolfo II diBorgogna, e ne ebbe una figlia, Adelaide. Vedova nel 937, sposò Ugo di Provenza, mentre la figlia sposava Lotario, figlio di Ugo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca diBorgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaidedi Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] divenne erede della corona, e a 13 anni fu dichiarato maggiorenne. Durante la reggenza ebbe per tutore A.-H. de Fleury, vescovo di Fréjus. Nel 1723, morto il cardinale Dubois, e poco dopo l'ex reggente duca d'Orléans, L. nominò primo ministro il duca ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1682 - ivi 1712) del Gran Delfino e nipote di Luigi XIV, sposò (1697) Maria Adelaidedi Savoia e fu padre di Luigi XV. Allievo di F. Fénelon, il duca diBorgogna riassunse nella sua [...] Fénelon scrisse Les aventures de Télémaque (1699) e i Dialogues des morts (1712-18); elaborò col duca di Chevreuse arditi progetti di riforma; il giovane duca tuttavia non ebbe alcun peso effettivo nella politica francese per la sua morte immatura. ...
Leggi Tutto