Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e diAdelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato diBorgogna al cognato Giselberto, poi suo nemico, regnò lottando faticosamente contro i grandi signori che non lo volevano riconoscere ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Ildegarda era il duca Federico I di Svevia (dal 1079), già menzionato; altri figli di nome Corrado, Gualtiero e Ludovico, e una figlia Adelaide Federico sposò Beatrice, figlia del conte Rainaldo diBorgogna, che dopo Agnese divenne la vera ' ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] pose in conflitto con l'imperatrice Adelaide, che considerava Pavia come suo ambito di influenza privilegiato e che per questo abbandonò l'Italia e si ritirò nel nativo Regno diBorgogna. Durante il soggiorno italiano di Teofane (989-990), G. svolse ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] " (I diplomi( Lotario, p. 255 n. 3) e arcivescovo (sottointeso di Arles), presso Lotario II, per una donazione fondiaria in favore della giovane Adelaide, figlia di Rodolfo II diBorgogna, che il sovrano aveva appena sposato. Il favore che sembra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca diBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] un Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna si allontanava da Arnolfo per ovvie ragioni, in più verosimilmente nacque dal secondo matrimonio con Adelaide, forse figlia di Rodolfo I di Burgundia. È invece oggi comunemente non ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo diBorgogna nel 922 aveva attribuito, [...] n. 138), così come in una carta del 25 ottobre di quel medesimo anno quando, nel suburbio di Piacenza, in una loggia del castello di S. Antonino, tenne placito alla presenza dell'imperatrice Adelaide, vedova di Ottone I (I placiti, n. 181, ma si veda ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] la massima estensione nel sec. 15°, di qua dai monti con l’acquisto di Vercelli (1427), ceduta dall’ultimo dei Visconti, e oltralpe con la conquista di Friburgo (1451), perduta poi nella guerra diBorgogna del 1475. Nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela diBorgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] dopo la morte della contessa Adelaide, per consolidare il suo dominio. Al conte di Savoia rimase solo la valle inferiore lo zio materno Guido diBorgogna arcivescovo di Vienne dal 1090, che sali al seggio papale con il nome di Callisto II nel 1119. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] diBorgogna, a favore del vescovo di Piacenza.
In un diploma di quell'anno un conte Guglielmo viene infatti citato dopo Lamberto, arcivescovo di G.T. Terraneo, La principessa Adelaide contessa di Torino… (copia del sec. XIX di un testo del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] Ottone Guglielmo, che ebbe parte importante nella storia del ducato diBorgogna ed al quale i feudatari italiani pensarono, per un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di A. ci sono rimasti sedici diplomi emanati insieme con ...
Leggi Tutto