• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [116]
Storia [77]
Arti visive [31]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Geografia [8]
Diritto [9]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [5]

Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca di Savoia, il futuro [...] nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò di temperare la politica anticlericale del governo sardo. Dei sette figli le sopravvissero Umberto (I), Amedeo duca di Aosta, Clotilde, Maria Pia e Oddone Eugenio, duca del Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DUCA DEL MONFERRATO – CARLO ALBERTO – ODDONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1048 circa - m. 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato [...] in effetti dalla madre Adelaide; egli appare accanto ad essa, nei documenti, insieme con i fratelli Amedeo e Oddone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNESE DI POITOU – ABBAZIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino (1)
Mostra Tutti

Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo

Enciclopedia on line

Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato [...] nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugiò in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STUPINIGI – TORINO – OPORTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] amorose, in compagnia del suo scudiero prediletto Enrico Morozzo della Rocca. Il matrìmonio con Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri e di Elisabetta di Savoia Carignano, avvenuto il 12 aprile 1842, non segnò una svolta nel suo tenore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSANO, Carlo Pellion, conte di Guido Almagià Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] l'insegna sulla Maria Adelaide. Inviato nelle acque del Tirreno per sorvegliare la spedizione di Garibaldi, a Napoli ebbe Promosso viceammiraglio e nominato grande ufficiale dell'ordine militare di Savoia, il P. ritornò nel Tirreno, protesse le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion, conte di (4)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] salma, trasportata a Roma, venne tumulata nel Pantheon. Bibl.: Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. I di Savoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ricordi monumentali del popolo italiano al suo re, Catania 1904. Inoltre ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone di Savoia, ebbe come suo centro, si può dire, il dominio del Moncenisio: i Conti di Savoia acquistarono importanza appunto perché avevano "regni claves et Longobardiae ... Leggi Tutto

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] di qua e di là dalle Alpi, riacquistando gran parte di ciò che era stato perduto dopo la morte della contessa Adelaide sul contado di Savoia e Marchesato in Italia, II, i, Torino-Roma 1893; F. Savio, I primi Conti di Savoia, in Miscellanea di Stor. ... Leggi Tutto

ROMAGNANO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO, D1 Armando Tallone Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] sposò Oddone di Savoia, si perpetuò nella casa regnante ora in Italia. I rappresentanti dei due rami dapprima furono insieme compartecipi dell'autorità marchionale nella marca di Torino, ma a poco a poco, specialmente durante l'epoca di Adelaide e le ... Leggi Tutto

TERRANEO, Gian giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANEO, Gian giacomo Armando Tallone Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] e degli scritti di Gian G. T. da Torino, in Memorie storiche intorno alla vita di G. G. T., di Angelo Paolo Carena e di Giuseppe Vernazza, con documenti, Torino 1862; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, VII, ivi 1902 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali