MARGHERITA diSavoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA diSavoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto diSavoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] influenzare fortemente le decisioni del marito.
Declinata la richiesta di un primo pretendente, Carlo di Romania, il matrimonio di M. con il cugino di primo grado, il principe ereditario Umberto diSavoia, fu deciso sul finire del 1867, su pressione ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] per Maurizio Giuseppe diSavoia duca di Monferrato e per Placido Benedetto diSavoia conte di Moriana, entrambi in i numerosi figli del F. e di Candida Boni quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] guardiamarina. Partecipò alla terza guerra di indipendenza sulla pirofregata «Maria Adelaide», nave di bandiera del viceammiraglio G.B. Nel luglio 1898 ebbe il titolo di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la valida collaborazione prestata al ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] nuovo in linea, come capitano medico nell'8° reggimento, meritando una croce militare diSavoia.
In quegli anni egli aveva tuttavia avviato anche le tappe di una brillante carriera clinica e scientifica. Aveva preso a lavorare nell'ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] nel 1005 S. La schiatta degli Arduinici di Torino si spegneva, dopo circa un secolo con Adelaide, discendente di Manfredo, andata sposa ad Oddone diSavoia.
Fonti e Bibl.: Ottonis I Diplomata, a cura di T. Sickel, in Monumenta Germ. Hist. Diplomata ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] , utilizzata per il matrimonio di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria, e raffigurante le progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature sabaude, ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] stati al fianco diAdelaide, per rivendicare anche su un piano simbolico la propria legittima successione alla contessa.
Al contempo l’espansione di Bonifacio non era veramente concorrenziale con l’affermazione di poteri come i conti diSavoia o i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] una lettera del 7 dicembre dello stesso anno il papa raccomandava alla marchesa Adelaide, moglie di Oddone diSavoia, marchese di Torino, la cura e la protezione dell'abbazia e di B., che si trovavano in gravi difficoltà e tribolazioni. Gregorio non ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 230, e ill. p. 229).
Membro ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] ad essa connessi.
Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo a Vermicino (Frascati). Ma la proprietà cui dedicò tutte le ...
Leggi Tutto