• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [32]
Teatro [23]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [2]
Musica [1]
Comunicazione [1]

LEIGHEB, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEIGHEB, Claudio Alessandra Favino Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori. Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] Malibran di Venezia. Alla nascita del L. era "brillante" nella compagnia ducale di Parma, diretta da R. Mascherpa, primadonna Adelaide Ristori e, nel triennio 1849-51, "brillante" e amministratore della compagnia di L. Rossi. Fra il 1852 e il 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – QUARTO DEI MILLE – ADELAIDE RISTORI – PENISOLA IBERICA – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGHEB, Claudio (1)
Mostra Tutti

SALVINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI Mario Ferrigni Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] metodi degli attori napoletani e lasciò la Compagnia reale per entrare in quella del Domeniconi, nella quale entrò pure, nel 1847, Adelaide Ristori, artista già provetta: al suo fianco il S. si rivelò quale doveva essere poi per tutta la vita: attore ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CLEMENTINA CAZZOLA – ADELAIDE RISTORI – ARDUINO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI (1)
Mostra Tutti

MONTANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANELLI, Giuseppe Antonio Panella Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] del pittore olandese Ary Scheffer, e una tragedia di argomento greco, La Camma, che fu rappresentata a Parigi da Adelaide Ristori nell'aprile 1857. Intanto aderiva al movimento favorito da molti esuli italiani per porre sul trono di Napoli Luciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MARTINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Vincenzo Alberto Manzi Autore drammatico, noto come l'Anonimo Fiorentino: nacque a Firenze nel 1803, morì nel 1862. Fu padre di Ferdinando Martini (v.). Alto funzionario del governo granducale, [...] , scherzo comico. Vennero poi le tre commedie che, portate innanzi al gran pubblico, gli assicurarono la fama. Prima fu Adelaide Ristori, nel 1853, a vincere la ritrosia dell'autore e a rappresentare Una donna di quarant'anni, dramma assai fine, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MASCHERPA, Romualdo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERPA, Romualdo Alberto Manzi Attore, nato a Casalpusterlengo nel 1785; morto a Torino nel 1849. Figlio di un piccolo possidente e già seminarista a Lodi, si aggregò a una modesta compagnia di comici. [...] "al servizio" di lei. Furono col M.: la Pelzet, la Belloni, Amalia Bettini, la Santoni, la Robotti, Adelaide Ristori Landozzi, Gattinelli, Cesare Dondini (il vecchio). Rinunziò individualmente alle belle "parti" per consacrarsi alla direzione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERPA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

RACINE, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE, Jean Ferdinando Neri Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] Mitridate, Ifigenia, Fedra, Atalia, 1858), di F. Dall'Ongaro (Fedra, 1859: è il testo che servì per le recite di Adelaide Ristori, la più grande interprete italiana della tragedia del R.), di G. Zanella (Ester, 1888), di M. Giobbe (Fedra, 1904). Ediz ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ALESSANDRO IL GRANDE – PIER IACOPO MARTELLI – IPPOLITO PINDEMONTE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACINE, Jean (3)
Mostra Tutti

MONCALVO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALVO, Giuseppe Alberto MANZI Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] da tutti i critici: nel genere comico fu concordemente detto inimitabile. Ma il M. fu anche un maestro: rivelò Adelaide Ristori a 13 anni in Francesca da Rimini del Pellico; permise a Ernesto Rossi (1848) di rappresentare tutto il suo repertorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALVO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MILMANN, Henry Hart

Enciclopedia Italiana (1934)

MILMANN, Henry Hart Luigi Villari Prelato, poeta e storico inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1791 e morto a Ascot il z4 settembre 1868. Educato a Eton e a Brasenose college (Oxford), si laureò nel [...] 1815 aveva pubblicato un dramma in versi Fazio, che fu recitato con successo a Londra, e molti anni dopo da Adelaide Ristori in una traduzione italiana. Scrisse altri drammi sacri e profani, fece delle traduzioni dai classici latini e greci, e nel ... Leggi Tutto

MAJERONI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJERONI, Achille Alberto Manzi Attore, nato a Milano nel 1824, morto a Bologna il 20 gennaio 1888. Figlio di comici, cominciò a farsi applaudire nel 1840 nella compagnia di Giacomo Modena. Scritturato [...] con nobile verità. Nel 1854, A. Alberti lo chiamò al Fiorentini, dove diventò l'idolo del pubblico, specie nel dramma romantico. Adelaide Ristori lo volle seco nel 1859 per il suo giro all'estero. Di ritorno il M. riprese le recite a Napoli, dove nel ... Leggi Tutto

FUMAGALLI, Amalia

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGALLI, Amalia Alberto Manzi Attrice, nata a Milano nel 1824, morta verso la fine del secolo. Seguì il padre, fattosi attore e socio di Antonio Ristori. Emerse subito in alcune parti di bimba, scritte [...] per lei e per Adelaide Ristori. A 16 anni era prima attrice giovane con Ferri; passò poi con F.A. Bon, e due anni dopo nella compagnia del Vergnano, come prima attrice insieme con l'Internari. Nel 1844 era con Domeniconi e nel 1846 con Lipparini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali