• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [32]
Teatro [23]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [2]
Musica [1]
Comunicazione [1]

STACCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Antonio Raffaella Di Tizio – Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci. Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] , 1897, p. 547) nella compagnia romana di Luigi Domeniconi (insieme, tra gli altri, ad attori del calibro di Adelaide Ristori e Tommaso Salvini). Come numerosi interpreti dell’epoca prese parte alle lotte risorgimentali, combattendo nella campagna di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – UNIVERSITÀ DI PISA – CLEMENTINA CAZZOLA – ANTONIO, STACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FIDANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Raffaele Federica Bocci Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] del suo studio romano, in via Capo le Case 15, si ricordano molti personaggi dello spettacolo come l'attrice drammatica Adelaide Ristori e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di Roma, le cui effigi si conservano con altre opere presso il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] , caratterizzandosi come interprete raffinato e particolarmente abile nella dizione poetica. Nella compagnia Mascherpa, accanto ad Adelaide Ristori, Matilde Chiari, Antonio Colomberti, partecipò all'allestimento di Maria Stuarda di F. Schiller, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTINI, Daria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTINI, Daria Roberta Ascarelli Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] un nuovo tipo nel teatro italiano con la sua grazia mordente e la sua recitazione appassionata. Insieme con Adelaide Ristori, Ernesto Rossi, Gaetano Gattinelli, Gaetano Woller, Leonilde Velli, Gaspare Pieri, Pietro Bocconcini, la C. prese parte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] ). Il 19 genn. 1859, al teatro del Fondo, andò in scena Anna Bolena, tragedia che l'A. aveva scritta per Adelaide Ristori, ma, nonostante il valore dell'interprete, il successo fu limitato e si ebbe una sola replica nel giorno successivo. La critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Laura

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] bibl.) di Jarro (G. Piccini), nel quale si accenna persino a un intervento del Cavour, che alla morte della regina Maria Adelaide sarebbe ricorso alla B. per impedire le temute nozze del re con la contessa Mirafiori; ma non è facile conoscere quanto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO AUGUSTO BON – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI PRATI – ERNESTO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

BON, Francesco Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Francesco Augusto Sandro D'Amico Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro. Il crollo della Repubblica [...] famiglie d'arte: i Bellotti (tra i quali Luigi Bellotti Bon, figlio di primo letto di Luigia, adottato dal B.), i Ristori (Adelaide sarà sua nipote) e i Tessero. Morto Luigi Riva nello stesso 1822, il B. partecipò l'anno successivo a una compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANA ANDOLFATI GOLDONI – VITTORIO EMANUELE II – PIETRO PAOLO RUBENS – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Linz), disimpegnando dapprima ruoli di seconda donna – Matilde nell’Adelaide di Salvi (musica di Filippo Finazzi), Emilia nel Catone di Giovanni Claudio Pasquini (musica di Giovanni Alberto Ristori), a ottobre nel Natal di Giove metastasiano (Hasse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] teatro. Nel 1853, in occasione di una visita di A. Ristori a Padova, formulò il progetto di ristrutturare il suo teatro per interpretando tutti i ruoli; nel 1884tornò in gruppi primari con Adelaide Tessero prima e quindi con Emesto Rossi che segui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] , Sanfedisti e carbonari, Dante a Verona. Passato nel 1859 alla compagnia di Gaspare Pieri, venne scritturato l'anno seguente dalla Ristori, insieme con Pia Marchi e il Serafini, per una tournée inalcune città europee. In questa occasione il C. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali