SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] , Milano 1918, pp. 199-217; T. Viziano, Cassandra. Tragedia in 5 atti di A. S., in Ead., Il palcoscenico di AdelaideRistori. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia Drammatica dell’Ottocento, Roma 2000, pp. 300-311; G. Verdi - A. Somma, Per ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] grande interprete, Italia Vitaliani, dovette reggere il confronto con la cugina Eleonora Duse, Pezzana dovette competere con la grande AdelaideRistori anche in Argentina, dove lavorò tra il 1873 e il 1874. Le tournées in America del Sud erano una ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] di agente intrattenne intensi rapporti epistolari con impresari e attori di tutta Italia, tanto da riuscire a scritturare AdelaideRistori alla Canobbiana dal 16 al 22 dicembre 1856.
Versatile e duttile, attore «corretto ma privo di grandi risorse ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] Malibran di Venezia. Alla nascita del L. era "brillante" nella compagnia ducale di Parma, diretta da R. Mascherpa, primadonna AdelaideRistori e, nel triennio 1849-51, "brillante" e amministratore della compagnia di L. Rossi. Fra il 1852 e il 1854 ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] , nella Compagnia Reale sarda, dove ebbe a fianco alcuni maggiori attori dell'epoca, E. Rossi, per esempio, e la cugina AdelaideRistori. I lavori in cui ebbe particolare successo furono Niente di male di F. A. Bon e Spensieratezza e buon cuore del B ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] di un poema drammatico, La tentazione (Paris 1856), e di una tragedia, la Camma (ibid. 1857), affidata alla recitazione di AdelaideRistori che la rappresentò a Parigi con successo, a metà anni Cinquanta il M. si avvicinò a posizioni bonapartiste; in ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] , potenza accordale dell’Alleluja conclusivo).
Il 1874 fu un altro anno importante: il 7 febbraio Sgambati con AdelaideRistori inaugurò il Nuovo teatro Rossini, dove l’11 maggio Pinelli diresse il concerto di fondazione della Società orchestrale ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] inoltre, assieme a Ivo Chiesa e a Sandro d’Amico, a ottenere i volumi e i costumi teatrali del lascito di AdelaideRistori, integrato dall’archivio di Guido Salvini, il nipote di Tommaso, fondando il primo Museo Biblioteca dell’attore, a Genova nel ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] (intere prime pagine sono dedicate ad avvenimenti teatrali, come la prima della Francesca dannunziana o le onoranze ad AdelaideRistori).
Durante questi anni il B. svolse opera di critico teatrale anche su diversi periodici: nel 1890 scriveva sui ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] venne tuttavia da un’abile gestione artistica ed economica delle tournées all’estero.
Da capocomico seguì l’esempio di AdelaideRistori e prese la strada dei lunghi viaggi oltre confine, che non solo gli garantirono l’agiatezza (testimoniata dal ...
Leggi Tutto