• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1003 risultati
Tutti i risultati [1003]
Biografie [503]
Storia [220]
Arti visive [96]
Religioni [49]
Teatro [53]
Musica [55]
Letteratura [53]
Geografia [24]
Archeologia [23]
Diritto [22]

Oliphant, Markus Laurence

Enciclopedia on line

Fisico australiano (Adelaide 1901 - Canberra 2000), ricercatore presso il laboratorio Cavendish a Cambridge, dal 1937 professore nell'univ. di Birmingham e dal 1950 presso l'univ. di Canberra. Compì ricerche [...] di fisica atomica e nucleare, in particolare a Berkeley durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, modificando il ciclotrone, ideò il sincrociclotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA ATOMICA – BIRMINGHAM – CANBERRA – ADELAIDE

Anderson, Judith

Enciclopedia on line

Anderson, Judith Attrice drammatica (Adelaide 1898 - Santa Barbara, Los Angeles, 1992); trasferitasi negli USA, nel 1918 esordì a New York e nel 1928 a Broadway. Acclamata interprete del teatro di O'Neill (Strange interlude, [...] 1930; Mourning becomes Electra, 1931), di Shakespeare (Hamlet, 1936), nel 1937 interpretava a Londra il Macbeth. Delle sue interpretazioni cinematografiche la più nota resta quella di Mrs. Danvers in Rebecca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Judith (2)
Mostra Tutti

Mayo, Elton George

Enciclopedia on line

Sociologo australiano (Adelaide, Australia, 1880 - Poles den Lacey, Gran Bretagna, 1949), prof. nella Harvard University. È considerato uno dei pionieri degli studî di sociologia industriale, orientati [...] a mettere in luce il "fattore umano" e i rapporti tra la produttività e il tipo di solidarietà o di legami prevalenti nel seno del "piccolo gruppo spontaneo di lavoro". Opere principali: The human problems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SOCIOLOGIA – AUSTRALIA

Bragg, William Lawrence

Enciclopedia on line

Bragg, William Lawrence Fisico inglese (Adelaide, Australia, 1890 - Londra 1971). Ottenne nel 1915 il premio Nobel per la fisica insieme al padre W. Henry per le fondamentali ricerche sulla spettroscopia dei cristalli. Fu prof. [...] nelle univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), socio straniero dei Lincei (1951). Il nome dei due fisici è legato alla legge di B., che stabilisce una condizione tra l'angolo di incidenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SPETTROSCOPIA – DIFFRAZIONE – AUSTRALIA – ADELAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg, William Lawrence (1)
Mostra Tutti

Souza-Botelho, Adélaïde Filleul marchesa di

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Parigi 1761 - ivi 1836); amica di Talleyrand e La Fayette, raccolse nel suo salotto i più illustri letterati del tempo, fra cui V. Alfieri. Il suo primo romanzo Adèle de Senanges (1794) la rese celebre; a esso fece seguire Émile et Alphonse (1799), Eugène de Rothelin (1808), Mademoiselle de Tournon (1820), La comtesse de Fargy (1822), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALLEYRAND – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souza-Botelho, Adélaïde Filleul marchesa di (1)
Mostra Tutti

ALASIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia) Anna Maria Patrone Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] lui contro Raimondo Berengario di Provenza. Tale documento è certamente un falso perché la figlia di Olderico (Olrico) Delfino, Adelaide (Alasia) era morta nel 1051; peraltro non si può ammettere che il marito, ancor vivo, le consentisse di disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adelàide di Savoia regina di Francia

Enciclopedia on line

Figlia (m. abbazia di Montmartre 1154) di Umberto conte di Savoia, sposò nel 1115 Luigi VI il Grosso, re di Francia; con l'aiuto di s. Bernardo, riuscì a rimuovere l'influenza del favorito Stefano de Garlande (1127). Rimasta vedova (1137), sposò in seconde nozze Matteo di Montmorency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VI IL GROSSO – CONTE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide di Savoia regina di Francia (2)
Mostra Tutti

MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa Valentina Ciciliot Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] . Dal loro matrimonio nacquero inoltre Giulia, due anni prima di Giuseppina, e Augusto, due anni dopo. Le fu messo nome Giuditta Adelaide Agata e fu battezzata a S. Andrea delle Fratte, a Roma. Dopo il 1862 la famiglia si trasferì ad Ariccia, dove il ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIDO MARIA PAROCCHI – MONTICELLI D’ONGINA – ORDINE CAMILLIANO – CASALE MONFERRATO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa (1)
Mostra Tutti

stormire

Enciclopedia Dantesca (1970)

stormire Maria Adelaide Caponigro Detto di frasche agitate dal vento, o dal passarvi in mezzo di persone o animali; " è quel romore e stridere che [le frasche] soglion fare alcuna volta in aere " (Vellutello). Solo [...] in If XIII 114 noi fummo d'un romor sorpresi, / similemente a colui che venire / sente 'l porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie, e le frasche stormire. Per la variante romire, v. Petrocchi, ... Leggi Tutto

stocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stocco Maria Adelaide Caponigro " Spada lunga e aguzza ", particolarmente adatta ai colpi di punta; il termine è presente, in rima, solo in Rime dubbie V 17 e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper [...] insurgant contra me de limo, dove indica metaforicamente gli sguardi che seducono il poeta. Il Contini lo considera, fra gli altri, " elemento energico di lessico verso la rima " che " può far pensare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali