• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1003 risultati
Tutti i risultati [1003]
Biografie [503]
Storia [220]
Arti visive [96]
Religioni [49]
Teatro [53]
Musica [55]
Letteratura [53]
Geografia [24]
Archeologia [23]
Diritto [22]

stecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

stecco Maria Adelaide Caponigro " Spina che si trova sul fusto o sui rami di alcune piante " (Tommaseo): con questo significato il termine ricorre in If XIII 6, nella descrizione della selva dei suicidi: [...] non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco; solo il Serravalle, tra gli antichi, interpreta: " deformes rami ". Il Landino pensa a un significato allegorico: gli s. rappresenterebbero gli " acerrimi stimoli ... Leggi Tutto

stagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagnare Maria Adelaide Caponigro Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] in Italia bella giace un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del ... Leggi Tutto

tastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tastare Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXII 58: dice Virgilio a Stazio che per quello che Cliò teco lì tasta, " per quel che si può giudicare dalle cose che dici, ispirato da Clio " (Sapegno), [...] cioè dalla Tebaide, non sembra che Stazio stesso fosse cristiano. Come spiega il Sapegno, " tastare potrebbe aver qui il senso di toccare, trattare ' [come sembrano interpretare il Serravalle, il Buti ... Leggi Tutto

squillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

squillo Maria Adelaide Caponigro " Suono acuto e vibrante ", proprio di uno strumento musicale come la tromba: è usato da D. in Pd XX 18 Poscia che i cari e lucidi lapilli / ...puoser silenzio a li [...] angelici squilli..., per indicare i canti dei beati del cielo di Giove (le vive luci del v. 10), come interpretano, tra gli antichi commentatori, il Lana, l'Ottimo, Benvenuto e il Buti. Altri, invece, ... Leggi Tutto

tebano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tebano Maria Adelaide Caponigro Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] di Stazio (Theb. VII 690-893), D. allude ad Anfiarao, uno dei sette re che assediarono Tebe, il quale, mentre combatteva, fu inghiottito dalla terra apertaglisi sotto il carro. Analogamente in Pg XVIII ... Leggi Tutto

Pellegrini, Flaminio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellegrini, Flaminio Maria Adelaide Caponigro Filologo (Fiumane, Verona, 1868 - Firenze 1928), professore di letteratura italiana al liceo di Vigevano, poi provveditore agli studi; era stato allievo [...] del Carducci a Bologna. Chiamato a collaborare al vocabolario della Crusca, diede la sua opera anche all'edizione critica delle opere di D. coadiuvando il Parodi nella preparazione del testo del Convivio ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LETTERATURA ITALIANA – CINO DA PISTOIA – DANTE DA MAIANO – ROVERETO

stormo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stormo Maria Adelaide Caponigro Solo in If XXII 2 Io vidi già cavalier muover campo, / e cominciare stormo e far lor mostra, in un contesto fitto d'immagini richiamantisi a operazioni guerresche; secondo [...] il Lana " ‛ stormo ' si è quando alcuna gente si è ad asedio d'alcuno castello over fortezza, e preponno de fare so podere a qui dentro per superchiarli e vincerli, e usase de dargle bataglia da multi ... Leggi Tutto

squatrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squatrare (isquatrare) Maria Adelaide Caponigro Metatesi di ‛ squartare '. Ricorre in If VI 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (con protesi di i-), a indicare l'atto di " fare a pezzi ", " con [...] suono suggestivo di squarcioso fragore, e al vertice della ascendente gradazione: graffiare, scuoiare, disquartare " (Mattalia). Per la rima rara e aspra in -atra, vedi RIMA 12.1. Si tratta di " vocabolo ... Leggi Tutto

stelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stelo Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " gambo " di fiori e di erbe, in If II 129 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, / si drizzan tutti aperti [...] in loro stelo... Per metafora, col valore di " perno ", è detto dell'asse di una ruota (Pg VIII 87 Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo, / pur là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più ... Leggi Tutto

vergare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergare Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " tracciare segni ", e quindi nel sintagma ‛ v. carte ', " scrivere ", ricorre in Pg XXVI 64 ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, / chi siete voi, [...] nelle parole di D. a Guido Guinizzelli (lo stesso sintagma è presente anche in Petrarca, nel sonetto Alma gentil, cui tante carte vergo). Il verbo compare, come termine proprio di un particolare tipo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali