VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...]
Nel 1931 Vernè sposò Bianca Bellini, da cui ebbe tre figli: Fernanda Maria Elvira (1932), Benita Maria Adelaide (1935) e Oberto Massimo (1936).
Vernè ebbe sotto la sua responsabilità diversi comandi della MVSN, cambiando frequentemente destinazione ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] .
All’apice della carriera Zago venne considerato un’autentica star nazionale, doge per i suoi concittadini, omaggiato da Adelaide Ristori, da Eleonora Duse e da Ernesto Rossi, sovraccarico di onorificenze, il cavalierato nel 1888, commendatore della ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] alla patria nostra diletta". Da Torino F. Aporti scriveva alla sua "egregia Bianchina" parole lusinghiere; la regina Maria Adelaide e l'ex regina dei Francesi Maria Amalia, vedova di Luigi Filippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli nel 1860, fu fortemente legata alla madre dei Cairoli, Adelaide, che Adriana assistette nelle ore precedenti la morte, nel 1871).
Nel 1860, anno in cui il figlio Emilio combatté in ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] 'ambasciata (31 marzo 1714), l'H. fu nominato consigliere di Stato il 28 dicembre. Poco si sa del terzo matrimonio, con Adelaide Genghini (1718), e degli ultimi anni della sua vita, se non quanto è scritto nel suo testamento, aperto il 24 genn. 1722 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] moglie e designò erede universale Maria Virginia, dalla quale i beni passarono al lontano parente Giuliano Capranica (che avrebbe sposato Adelaide Ristori), con l'obbligo di assumere il titolo di marchese del Grillo.
Sulla figura del G. fiorì già nel ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] della commissione incaricata di preparare i festeggiamenti per l’arrivo a Genova del futuro re Vittorio Emanuele II e di sua moglie Adelaide Francesca d’Asburgo.
Morì a Genova il 21 marzo 1844.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Camera di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] del Daniel nel Palazzo Reale di Torino.
Fonti e Bibl.: V. Castiglione, Li Reali Himenei de’ Serenissimi Principi sposi Henrietta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria di Baviera, Torino 1651, p. 39; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] considerata tra le più dotate del suo tempo, anche per le innate qualità d'attrice che la fecero paragonare ad Adelaide Ristori, la F. fu pressoché insuperabile per la duttile e fluente vocalità che le consentì di affrontare con pari disinvoltura ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Genova in occasione del matrimonio dell’allora duca di Savoia Vittorio Emanuele, con l’arciduchessa d’Austria, Maria Adelaide; numerosi versi in onore di s. Giovanni Battista, protettore di Genova, composti annualmente per la ricorrenza della festa ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
canile-lager
(canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta a proprio vantaggio la sofferenza degli...